Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
dossier
 

Gli effetti dell’acqua

24/11/2014  L’accesso all’acqua e ai servizi igienici trasforma la vita delle donne. Permette loro di realizzare le proprie potenzialità.

Quando in una comunità mancano l’acqua e i servizi igienici, le conseguenze sono facili da immaginare: è difficile lavarsi, pulire la casa, fare il bucato, mantenere condizioni igieniche accettabili e persino bere non è un gesto scontato. Ma le donne più di chiunque altro ne subiscono gli effetti sociali, sulle loro condizioni di vita quotidiana.

Le donne spesso iniziano a cercare l’acqua da bambine; la trovano in fonti lontane e sovente contaminate e continuano a raccogliere e trasportare acqua nel corso della loro vita.

Di seguito sono riassunte le principali sfide che nella loro vita quotidiana molte donne nei Paesi in via di sviluppo devono affrontare a causa della mancanza di acqua e servizi igienici.

ISTRUZIONE

Molte donne impiegano sei ore al giorno raccogliendo l’acqua: semplicemente non c’è tempo per andare a scuola. Senza l’acqua a scuola, inoltre, in Paesi molto caldi diventa difficile concentrarsi a causa della disidratazione. Durante l’adolescenza, le ragazze soffrono parecchio la mancanza di una toilette pulita e riservata nella scuola; senza servizi igienici, gli alunni devono utilizzare gli spazi aperti nei dintorni della scuola e soprattutto le ragazze vivono questa situazione con vergogna e spesso abbandonano gli studi. Per questo, la fornitura di servizi idrici e igienici pienamente accessibili è considerata una componente essenziale dei programmi educativi. Sappiamo che quando le donne sono istruite, le famiglie hanno più risorse economiche e i bambini sono più in salute.

SALUTE MATERNA

Durante la gravidanza, le donne che trasportano per lunghe distanze pesanti contenitori colmi d’acqua, sono sotto sforzo eccessivo. In Africa e Asia, le donne spesso portano l’acqua sulla loro testa e sulla loro schiena, in contenitori da 20 kg. La scarsa igiene provocata dalla mancanza d’acqua pulita, inoltre, aumenta il rischio d’infezione durante il parto e dopo la nascita del bambino.

RUOLO SOCIALE ED ECONOMICO

Se la mancanza d’acqua pulita costringe le ragazze ad abbandonare la scuola senza un’istruzione di base, in futuro queste avranno meno strumenti e conoscenze per contribuire economicamente al benessere della loro famiglia e comunità. L’accesso all’acqua pulita e a servizi igienici libera il tempo delle donne, che acquisiranno più libertà e capacità per iniziare delle proprie attività economiche e guadagnarsi da vivere. La nostra esperienza mostra che se si coinvolgono le donne nella pianificazione e implementazione di progetti idrici e igienici, ciò le rende più affermate. Dato che le donne abitualmente raccolgono l’acqua, sanno dove sono le fonti migliori e quali si stanno probabilmente per prosciugare. Avendo un ruolo importante e pubblico nella gestione delle infrastrutture idriche e nell’educazione sanitaria della comunità, la reputazione e le abilità delle donne sono rafforzate e meglio riconosciute dalla collettività.

VIOLENZA E GENERE

Senza un posto privato e igienico per andare al bagno, molte donne aspettano le ore serali per andare all’aperto, quando però sono più alti i rischi di assalti fisici, violenze sessuali e attacchi di animali.

Multimedia
Umberto Guidoni "portatore d’acqua" per Lvia
Correlati
Umberto Guidoni "portatore d’acqua" per Lvia
Correlati
Acqua è vita. Parola di Lvia
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo