Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 ottobre 2024
 
 

Gli ex detenuti, il Papa e la caciotta del perdono

24/02/2016  Al termine dell'udienza generale del 24 febbraio, l’ha portata a Bergoglio Antonello Guadagni, casaro, che ha svolto un percorso alternativo al carcere nella Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Benzi. Un piccolo esempio concreto di cosi significhi, oggi, vivere e testimoniare la misericordia.

L’hanno chiamata “Formaggio del perdono”. E’ la caciotta della misericordia donata al Papa mercoledì 24 febbraio al termine dell’udienza generale dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi. L’ha portata Antonello Guadagni, casaro, ex-detenuto che ha svolto un percorso alternativo al carcere nella Comunità di don Benzi. All’udienza hanno partecipato circa 200 tra detenuti e volontari. “È un formaggio buono prodotto da persone che hanno fatto del male. Significa che chi ha compiuto del male può fare qualcosa di buono”, spiega Giorgio Pieri, responsabile del progetto Cec, Comunità educante con i carcerati. Il percorso rieducativo oggi coinvolge oltre 250 detenuti.

Ad accompagnarli all’udienza c’era il vescovo di Rimini monsignor Francesco Lambiasi, che ha promosso insieme alla Comunità Papa Giovanni l “Università del perdono” giunta al quarto anno di attività, per promuovere la cultura del perdono. Spiega Giorgio Pieri che il 75 per cento di chi va in carcere quando esce commette ancora reati, mentre tra coloro che frequentano l’università del perdono la recidiva è sotto il 10 per cento: “La vera sicurezza non è data da una giustizia vendicativa ma da una giustizia rieducativa che passa attraverso percorsi di recupero, perché un uomo recuperato non è più pericoloso”.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo