Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 15 gennaio 2025
 
Indagine dell'Istituto Demopolis
 

Gli italiani e lo smartphone, passione in crescita

29/05/2015  Aumentano i cellulari connessi a Internet: li utilizza il 51% dei cittadini. Il dato cresce all’84% tra i più giovani, che risultano online oltre 15 ore il giorno. Con i telefoni mobili di ultima generazione si leggono le news, si chatta sui "social", si scambiano mail e si condividono video da YouTube.

Uno studio degli Osservatori "Digital Innovation" del Politecnico di Milano, che abbiamo pubblicato di recente sul nostro sito, rivela che alla fine di quest'anno saranno 40 milioni gli smartphone in Italia (e 10 milioni i tablet). Considerando che secondo l'ultimo censimento Istat del 9 ottobre 2011 gli abitanti del nostro Paese erano 59.433.744 , è chiaro come i cellulari "smart" di ultima generazione coprano ormai abbondantemente tutta la popolazione. Ora una nuova indagine dell'Istituto Demopolis, fotografa in modo statistico, ma anche con una forte rilevanza sociologica, il rapporto tra lo smartphone e gli italiani. Primo dato: cresce la fruizione degli smartphone. Li utilizza il 51% dei cittadini. Secondo dato, ancora più interessante: l'utilizzo arriva all’84% tra i più giovani, che risultano “connessi” per oltre 15 ore il giorno.

Secondo le ricerche dell’Istituto Demopolis, il 93% degli italiani usa oggi infifferentemente un cellulare, che sia tradizionale o di ultima generazione. Tuttavia, negli ultimi tre anni la maggioranza assoluta degli utenti è passata a uno smartphone, cioè a un dispositivo collegato al mondo di Internet e all'universo 2.0 dei social network, spesso affiancato al “vecchio telefonino”. Netto appare il divario tra generazioni: ad usare uno smartphone è oggi l’84% dei giovani tra i 15 ed i 24 anni, ma appena un quinto di chi ha superato i 64 anni. E questo "passaggio" massiccio al cellulare "smart" sta determinando un fenomeno importante per il futuro delle connessioni e della riduzione del "digital divide" nel nostro Paese: è in netta crescita in Italia, proprio grazie all’accesso da smartphone, anche la fruizione della Rete.

Addirittura si assiste a un sorpasso del numero di utenti che si connette al web da dispositivi mobili, rispetto a quanti accedono invece abitualmente a Internet dal pc, desktop o portatile. Con conseguenze, per esempio, nella crescita degli acquisti online, che nei prossimi anni saranno sempre più massicci direttamente da "mobile". Ma che cosa fa il 51% degli italiani con gli smartphone? Con i telefoni mobili di ultima generazione Internet conquista posizioni nelle news, nell’informazione, e nei "social", Facebook soprattutto, e nell’invio di messaggi, sms tradizionali e su chat (Whatsapp in particolare). Ma anche scambio di mail e foto, video su YouTube, ricerche di informazioni e luoghi su Google.

L’indagine è stata condotta dall’Istituto diretto da Pietro Vento, su un campione stratificato di 1.000 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana di età compresa tra i 15 e gli 80 anni, nell’ambito dell’edizione del maggio 2015 di Opinion Lab, Monitor sull’opinione pubblica dell’Istituto Demopolis. Supervisione della rilevazione demoscopica di Marco E. Tabacchi. Hanno collaborato Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone. Metodologia ed approfondimenti su: www.demopolis.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo