Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 06 ottobre 2024
 
LA SCHEDA
 

Gmg 2027, appuntamento in Corea del Sud, nella “Chiesa dei record”, piccola ma incisiva

06/08/2023  I cristiani sono l’11%, una percentuale significativa, in Asia. Impegno per la pace, formazione di classi dirigenti aperte e inclusive: ecco chi sono e e dove agiscono i cattolici a Seoul e dintorni.

Quasi sei milioni di battezzati, divisi in 16 diocesi, che fanno l'11,3% della popolazione (nel complesso 52,5 milioni di abitanti): la comunità cattolica in Corea del Sud è una realtà radicata e ben organizzata, che ricopre un importante ruolo nella nazione anche a livello sociale , culturale e politico, nel senso più ampio di cura del bene pubblico.

In passato è stata definita “la Chiesa dei record”, se si pensa alla sua nascita (la prima evangelizzazione alla fine del secolo. XVIII avvenne per opera di alcuni laici coreani) e alle cifre che ne hanno caratterizzato la crescita in tempi più recenti: nel 1949 la popolazione cattolica in Corea era circa l’1,1% della popolazione, con appena 81 sacerdoti e 46 parrocchie; subito dopo il Concilio Vaticano II era al 2,5% e, nel post-Concilio l'evangelizzazione ha avuto una spinta straordinaria fino alle cifre odierne - oltre 5.700 preti, 1600 uomini e circa 10mila donne consacrati - impreziosite da uno slancio missionario che vede più di mille tra sacerdoti, religiosi e laici  coreani presenti in circa 80 paesi del mondo.

Circa dieci anni fa la il motto della Chiesa era un fin troppo ambizioso "twenty-twenty": si puntava cioè a toccare il 20% della popolazione entro il 2020 ma - al di là di proclami eccessivamente trionfalistici o centrati sui numeri - la presenza della comunità cattolica nella società resta significativa in ogni ambito, età, classe sociale. Un dato emerge sugli altri e interroga il cristianesimo in Occidente: in una Nazione in cui l'età media è poco superiore ai 40 anni, meno di un terzo della popolazione supera i 55 anni, e il 45% degli abitanti è tra i 25 e i 54 anni, anche la Chiesa è una comunità di giovani: la percentuale di credenti di età superiore a 65 anni  rappresenta solo il 26% del totale e la popolazione giovanile, presente soprattutto nelle aree metropolitane (Seoul, Incheon, Suwon, Uijeongbu) costituisce un corpus essenziale nelle comunità cristiane, che si riconosce e si intravede nelle sviluppate attività di pastorale giovanile.

Come comunità di persone che vive in un paese ad alta propensione tecnologica, un pericolo è rappresentato dalla tendenza alla burocratizzazione o all’efficientismo che possono dare alla Chiesa il volto di “compagnia di profitto” o di “pia Ong”, come ha più volte messo in guardia Papa Francesco. Un altro rischio è quello del clericalismo, con la trasposizione nella comunità ecclesiale di un modello di stampo confuciano, una accentuata gerarchizzazione e rigide relazioni classiste. Sono rischi da cui guardarsi, che non mettono però in discussione una primavera straordinaria, segnata da un'ampia componente giovanile, che continua a dare frutti e che ora si prepara all'atteso evento del 2027.

Infine una ferita aperta su cui la Gmg coreana verserà olio e balsamo: la Corea è una penisola, un solo popolo, un'unica lingua, ma due stati,  Corea del Nord e Corea del Sud, divisi dalla cosiddetta “cortina di bambù”, eredità della divisione post bellica e delle diverse zone di influenza dell'Occidente e dell'Unione sovietica. Da allora, l'anelito e l'impegno concreto alla pace, alla riconciliazione e alla riunificazione sono uno dei tratti caratteristici della vita ecclesiale a Sud del confine sul 38° parallelo. La presenza di centinaia di migliaia di giovani di tutto il mondo sarà un  messaggio forte  alla comunità internazionale anche per la questione dei rapporti con il Nord laddove, fino a prima del Secondo conflitto mondiale e prima dell'instaurazione del regime dinastico tuttora al potere, vi era una fioritura della fede cristiana oggi del tutto inaridita.

 

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo