Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
Parto segreto
 

Gratitudine verso chi ha dato la vita

12/06/2015  La voce di John Campitelli, figlio adottivo. Secondo lui la legge mantiene la segretezza del parto anonimo. Ma offre alla donna che l'ha scelta la possibilità, a distanza di tempo, di rivedere la decisione.

“Siamo d’accordo che la possibilità del parto in anonimato debba essere rispettata, ma se successivamente un figlio ne fa richiesta, deve essere possibile poter risalire all’identità della madre biologica. E’ importante contemperare due diritti, che secondo noi sono paritari. Anzi, dirò di più: dovrebbe essere possibile anche risalire all’identità dei padri biologici, di cui non si parla mai, e ovviamente dei fratelli”. John Campitelli, referente di Faegn, con un percorso personale di – positivo - ritrovamento delle origini, sulla legge in discussione non ha dubbi. “Quando si dice che si tradisce un diritto riconosciuto alle donne che hanno partorito in anonimato, a mio avviso si esce dall’intento della legge: quella segretezza viene mantenuta, si offre loro soltanto la possibilità, a distanza di tempo, di rivedere quella decisione”. L’associazione Figli Adottivi e Genitori Naturali ha 2mila iscritti con una fascia d’età molto differenziata, dai 18 agli 80 anni. Nell’ambito delle attività associative, promuove gruppi di auto-mutuo aiuto, per affrontare il percorso di ricerca delle origini. E quando si riesce a rintracciare la madre di nascita “nella maggior parte assistiamo a situazioni di sollievo, in cui le parti sono reciprocamente felici di essersi ritrovate. Da parte nostra c’è un sentimento di gratitudine verso queste donne che, a dispetto di tante avversità e sofferenze, hanno deciso di darci la vita”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo