Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 24 giugno 2025
 
grecia
 

Grecia, un referendum sull'orlo del baratro

29/06/2015  Tra poche ore il Paese potrebbe ritrovarsi tecnicamente fallito e iniziare il percorso che lo riporterebbe alla dracma. Ma la data cruciale sembra il referendum del 5 luglio: una mossa della coppia Tsipras-Varoufakis per scaricarsi dalle responsabilità.

(Nella foto: il ministro dell'Economia Yanis Varoufakis durante il dibattito in Parlamento sul referendum sull'euro)
 
In queste ore così febbrili per il destino della Grecia, in cui tutto sembra precipitare, si moltiplicano le dichiarazioni di intenti di quelle stesse istituzioni che la stanno spingendo fuori dall’eurozona. Il presidente della Commissione Juncker si dice tradito affermando di aver fatto “di tutto per raggiungere un accordo” e sostiene come un allenatore che “o vinciamo tutti o perdiamo tutti: l’uscita della Grecia non è un’opzione”. La cancelliera Merkel dichiara che se “se l’euro fallisce, l’Europa fallisce”, auspicando un compromesso. Il presidente Hollande dice di deplorare le scelte di Atene ma aggiuge che “la Francia vuole che resti nell’euro”. Persino la sua concittadina Lagarde, presidente del Fondo Monetario Internazionale, si dice rattristata, nonostante esiga da mesi che il Paese rientri con il suo miliardo e mezzo di debiti. Tutti auspicano la ripresa dei negoziati. Tutti vogliono “scongiurare il disastro” dopo averlo provocato.

 Il calendario della lunga notte della Grecia prevede due ultimatum  e un appuntamento importante: il 30 giugno scadono i termini per la restituzione della maxi rata al Fondo Monetario, senza la quale la Grecia è tecnicamente in default. A meno che, lo stesso giorno, l’Unione europea, sblocchi il rinnovo di 7,2 miliardi di prestiti in cambio di un accordo sulle riforme. Accordo che, come è noto, sembrava a un passo dalla sua approvazione la notte di venerdì, quando il governo di Atene ha improvvisamente fatto saltare le trattative e annunciato un referendum consultivo della popolazione sul piano di riforme imposto dall’Unione. Invitando peraltro a votare “no” alle riforme.

Il nodo cruciale dunque è il referendum. L’ambiguità della coppia Tsipras-varoufakis emerge proprio con quest’ultima carta giocata sul tavolo della Troika. Se i greci diranno sì al piano di riforme draconiane (con una stretta soprattutto sulle pensioni) coerentemente Tsipras dovrebbe dimettersi. Ma il ministro dell’Economia ha già detto che in quel caso “il Governo farà seguito alle decisioni del popolo”. “Il 25 giugno”, ha spiegato Varoufakis in un’intervista a Bild,  “le istituzioni dell’Eurogruppo ci hanno presentato una proposta dettagliata. Il tempo era ormai scaduto. Non abbiamo potuto accettare, ma non abbiamo nemmeno potuto rifiutare di fronte all’importanza della cosa per il futuro della Grecia. Perciò abbiamo deciso di rivolgerci ai cittadini e di chiarire la nostra posizione contraria, lasciando però a loro la scelta». Dunque il referendum è solo un modo per non prendersi la responsabilità di uscire dall’euro o di approvare un piano di riforme lacrime e sangue.  

Multimedia
Grecia, gli ultimi giorni dell'euro
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo