Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
 

Grecia: e io mi vendo le isole

24/05/2011  Con 110 miliardi di euro da restituire alle istituzioni internazionale, il Governo della Grecia ipotizza anche di "privatizzare" anche le bellezze naturali. Come Mykonos.

Ora si parla di “reprofiling”: un termine morbido per indicare la ristrutturazione del debito della Grecia, non più in grado di ripagare il prestito da 110 miliardi contratto con Fondo Monetario Internazionale, Ue e Banca Centrale Europea. A proporlo è stato l'Ecofin che, in cambio, negli scorsi giorni ha chiesto ad Atene di accelerare il piano di privatizzazioni da 50 miliardi che dovrebbe restituire un po' d'ossigeno alle casse dello Stato.     

     All'ombra dell'Acropoli, però, le sfumature lessicali non convincono nessuno e i cittadini temono che a rimetterci, per le garanzie chieste dall'Europa, siano sempre gli stessi. E che a finire sul bancone dei saldi di Stato, magari, siano le bellezze del Paese: i monumenti, o addirittura le isole. L'ipotesi che le perle dell'Egeo (6 mila, di cui solo poco più di 200  abitate) possano essere cedute ai privati per fare cassa è stata ventilata a più riprese, ma sempre smentita dal governo greco, ultimo in ordine di tempo il primo ministro Papandreou. Eppure le voci continuano a circolare.         

     Secondo il quotidiano britannico Guardian, a finire nel calderone delle privatizzazioni potrebbero essere ad esempio alcuni grossi terreni di Mykonos, nelle Cicladi, per un terzo in mano allo Stato. O alcune fette dell'isola di Rodi, che farebbero gola a investitori russi e cinesi. Di certo, anche se il Governo ellenico si decidesse a fare un passo del genere, le difficoltà burocratiche sarebbero parecchie, a partire dal fatto che il catasto in Grecia quasi non esiste. Il Paese si è dotato di un registro dei terreni solo negli ultimi anni, con il risultato che le dispute territoriali tra i privati e lo Stato sono numerosissime e coinvolgono almeno 273 mila ettari di terra. Altri 135 mila sono reclamati nelle aule di tribunale dalla Chiesa ortodossa.     

     Per certo nel piano di privatizzazioni, che il Governo avrebbe già dovuto presentare nelle settimane passate e che si appresta a portare in Parlamento questo fine settimana, ci saranno invece grosse quote delle aziende pubbliche. “Hanno paura delle reazioni che arriveranno dalla gente", spiega Panayghiotis, un veterinario di Atene, "è per questo che la stanno tirando per le lunghe”.     

     A essere offerte ai privati saranno società come la Ose, le ferrovie greche. Lo Stato vuole venderne il 49%, ma non sarà facile trovare un compratore, dal momento che l'azienda versa in condizioni finanziarie disastrose: 10 miliardi di debiti accumulati negli anni e una perdita di 370 milioni nel 2009. O la Opap, decisamente più appetibile: nella maggiore compagnia europea di scommesse Atene sarebbe pronta a cedere il suo 34%. Ma ci sono anche la società che gestisce le scommesse dei cavalli, la Odie, con le sue strutture messe a nuovo durante le Olimpiadi del 2004. E vari terreni, come quello dell'ex aeroporto della capitale, che gli arabi vorrebbero trasformare in distretto finanziario con tanto di casinò annesso. I greci attendono i dettagli. Ma in migliaia hanno già promesso scendere nuovamente in piazza, se a essere svenduti saranno anche i loro posti di lavoro.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo