Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
Atti di misericordia
 

Ha aperto la lavanderia del Papa

11/04/2017  Un locale con lavatrici e asciugatrici per i senzatetto che hanno necessità di lavare vestiti e coperte: è un'iniziativa del pontefice e viene gestita dalla Comunità di Sant'Egidio

Le persone costrette a vivere in strada tra le tante difficoltà che devono affrontare hanno anche quella del lavaggio di vestiti,  spesso gli stessi che indossano, senza possibilità di cambiarli. Ora, almeno a Roma, potranno andare in una lavanderia  per lavarli, asciugarli e stirarli. Una lavanderia speciale perché messa a disposizione da papa Francesco e gestita dalla Comunità di sant’Egidio. Si trova nel «Centro Genti di Pace», vicino al vecchio ospedale San Gallicano nel rione romano di Trastevere. Nei prossimi mesi  si aggiungeranno docce, barberia, un guardaroba, ambulatori medici e distribuzione di generi di prima necessità. Nel locale ci sono sei lavatrici, sei asciugatrici e sei ferri da stiro messi a disposizione da  Procter & Gamble e Whirlpool Corporation, che già hanno aiutato la realizzazione di lavanderie nella zona di Norcia, dopo il terremoto e che già hanno collaborato alla realizzazione della barberia sotto il colonnato di San Pietro. L'iniziativa, completamente gratuita, ha spiegato l'Elemosineria apostolica, è nata dall'invito del Papa a dare «concretezza» all'esperienza del giubileo della misericordia. «Quanto vorrei» disse papa Bergoglio incontrando i centri Caritas romani il 28 aprile 2015« che Roma potesse brillare di “pietas” per i sofferenti, di accoglienza per chi fugge da guerra e morte, di disponibilità, di sorriso e di magnanimità per chi ha perduto la speranza. Quanto vorrei che la Chiesa di Roma si manifestasse sempre più madre attenta e premurosa verso i deboli». Tra le altre iniziative papali a sostegno dei diseredati l'ostello per i poveri dietro Borgo Santo Spirito, gli spettacoli del circo offerti agli indigenti, la visita alla Cappella Sistina riservata ai clochard, le diverse collette per situazioni di particolari, come le coperte per l'inverno o l'aiuto ai rifugiati sbarcati dai barconi a Lampedusa.

Multimedia
Whirlpool: progetti che aiutano la nostra vita
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
21

Stai visualizzando  dei 21 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo