Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Hanno illustrato la loro avventura

08/01/2013  Sei racconti della tradizione popolare colombiana, lettone, libanese e rumena si alternano lungo le pagine di "Sul sentiero dei sogni", albo edito da Punto Missione onlus

Ci sono il dio Sole che restituisce i colori agli uccelli dell'Amazzonia e il piccolo opossum che sfugge con l'astuzia alle grinfie del giaguaro; ci sono il pane dorato da cui ha preso vita il popolo rom e la dolcezza di Martisor, spirito della primavera; ci sono la volpe e il gallo che si ingannano a vicenda e l'amore ferito del Principe Luna. Sono le storie dell'albo di Cosetta Zanotti illustrato da Brunella Baldi per Punto Missione onlus: un bel libro da regalare e un'occasione per conoscere i progetti in cui è impegnata l'associazione, nata tredici anni fa su iniziativa di un gruppo di amici del Movimento ecclesiale carmelitano. «Narrare il mondo attraverso le storie del mondo, si legge nella presentazione di "Sul sentiero dei sogni", ci sembrava il modo più bello per parlare della nostra avventura». Un'avventura che trova nell'esperienza della condivisione lo slancio per tendere la mano a chi vive condizioni di bisogno. È quello che, per esempio, accade in Romania con il villaggio dei ragazzi "Fabio-Sergio-Guido" dove famiglie di origine italiana e romena accolgono bambini abbandonati segnalati dai servizi sociali; o in Libano con il paese dei cedri, dove, in un contesto dilaniato da guerre e discriminazioni, si prova a lanciare un messaggio di speranza attraverso progetti di educazione familiare e scolastica; e ancora in Lettonia, per il sostegno economico alle attività formative dei giovani, e in Colombia grazie alla collaborazione con padre José Arcesio Escobar, sacerdote carmelitano che dedica la sua vita alle case di accoglienza per poveri, bambini, ex prostitute e anziani tra Sonson, Villa de Leyva e Barbacoas. Acquistando il libro si sostiene l'associazione e si fa un favore a se stessi: per averlo, contattare Punto Missione al numero 030.6811331 o connettersi al sito www.puntomissione.it 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo