Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 09 luglio 2025
 
 

Happy Days diventa un musical

15/04/2011  La Compagnia della Rancia ha debuttato nei giorni scorsi al Teatro della Luna di Milano con un nuovo spettacolo dedicato a una delle serie più amate della tivù.

E' sicuramente la serie più amata della storia della tivù. Intere generazioni hanno passato divertenti serate in compagnia di Ricky Cunninghum e la sua simpatica famiglia e poi di Ralph Malph, Potsie e compagni. E naturalmente di Fonzie, tipico duro degli anni Cinquanta, capelli impomatati e giubbotto di pelle nera alla James Dean.

     Ovvio, parliamo di Happy Daystelefilm creato da Gary Marshall, lo stesso autore di Mork & Mindy e il regista del film Pretty woman, con Julia Roberts e Richard Gere. Prodotto tra il 1974 e il 1984, il suo successo è durato ben oltre le 11 stagioni di realizzazione e i 225 epidosi. Un vero cult, che in televisione continua a essere proposto di anno in anno, e che anche in questo momento si può vedere sui canali Fox Retrò e Mediaset Extra.
 
     Da questa stagione Happy Days è diventato anche un musical, grazie alla fantasiosa regia del prolifico Saverio Marconi della Compagnia della Rancia, il più grande maestro italiano di questo genere. Inutile dire, che il cast che ha debuttato in questi giorni a Milano al Teatro della Luna è tutto straordinariamente somigliante agli attori originali della serie. 

     Tra tutti spicca Riccardo Simone Berdini, triestino. attore, cantante, ma anche compositore e musicista perfettamente nella parte di Henry Winkler-Fonzie, di cui ha studiato alla perfezione le gestualità da bullo e mito delle ragazze.

     Quasi impressionante la somiglianza tra Giovanni Boni-Howard Cunninghum e Tom Bosley, il bravissimo e compianto attore che nel telefilm originale recitava la parte del sornione, borghesissimo e anche un po' pantofolaio padre di Ricky.
 
    Le musiche e i testi sono tutti originali (il libretto è di Paul Williams), creati in esclusiva per il nuovo musical, che fa rivivere l'atmosfera giocosa, brillante e un po' idealizzata che la serie tivù ha dato a generazioni di telespettatori dell'America degli anni Cinquanta e in particolare di Milwaukee, cittadina del Wisconsin. 

    I
l musical Happy Days, che vede anche la collaborazione di Nuncas, continua il questi giorni la tournée a Napoli, al Teatro Augusteo dal 29 aprile all'8 maggio, a Torino, al Teatro Alfieri dal 10 al 15 maggio, infine al Rossetti di Trieste, dal 18 al 22 maggio. 

    E' possibile rivedere alcune scene del musical e i principali attori anche nel servizio di moda anni Cinquanta in uscita sul numero 19 di Famiglia Cristiana, in edicola a partire dal 5 maggio prossimo. 
   

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo