Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Paraguay, gli indios Maskoy all'università con H&T

29/09/2014  Shirley è la prima laureata della sua comunità indigena. Ha studiato Scienze infermieristiche grazie ad Health & Teaching Onlus, che sostiene vari progetti nel Paese latinoamericano. L'associazione è attiva anche nel sud del Madagascar, dove gestisce un ospedale.

Marina Cornacchiari, medico nefrologo, fondatrice di H&T Onlus.
Marina Cornacchiari, medico nefrologo, fondatrice di H&T Onlus.

Shirley sorride orgogliosa con la sua tesi sotto il braccio nella foto che la ritrae nel giorno della sua laurea. È la prima indigena di etnia Maskoy, in Paraguay, ad aver frequentato l’università, nella capitale Asunción: laurea in Scienze infermieristiche, a pieni voti. Così ora la ragazza può portare un aiuto concreto alla sua comunità di Ruacho Mosquito. «La laurea di Shirley è stata un traguardo importantissimo, perché gli indigeni qui vivono ancora in uno stato di discriminazione ed emarginazione. La maggior parte dei giovani ha paura della città e rifugge da essa». A spiegare è Marina Cornacchiari, medico nefrologo, fondatrice di Health & Teaching Onlus (H&T), con sede a Magenta (provincia di Milano), impegnata nel sostegno a progetti medico-sanitari in Madagascar e Paraguay.

È grazie all’aiuto di H&T cheShirley ha potuto studiare. In Paraguay, la Onlus sostiene due missioni delle suore francescane dell’Immacolata nella regione del Chaco, a Carmelo Peralta e Puerto Casado, dove vivono numerose comunità di indios. A Puerto Casado i Maskoy sono un migliaio, divisi in sette comunità, stanziali da appena cinquant’anni. «L'esempio di Shirley è fondamentale per gli altri ragazzi indigeni», diceMarina. Un’altra Maskoy sta seguendole sue orme: Sonia Raquel studia per diventare, anche lei, infermiera, grazie a H&T. Piccoli, illuminanti passi per una comunità che è stata a lungo perseguitata dai bianchi, a rischio di perdere la sua identità. In Paraguay, a Villaricca, la Onlus sostiene anche una casa accoglienza per ragazze sole e abbandonate, gestita dalla Missione delle suore di Santa Maria Ausiliatrice.

H&T ha iniziato le sue attività in Madagascar: qui, nel 1988, Marina, fresca di laurea in Medicina, svolse sei mesi di volontariato. Da allora non si è più staccata da questo Paese. Nel 2001 ha fondato l’associazione insieme con un gruppo di medici, in primis Marco Sanlorenzo, chirurgo, che ha lavorato per anni in Madagascar e conosce a fondo la realtà del Paese. Qui, l’impegno di H&T ruota intorno a un ospedale nel Sud, a Isoanala, villaggio di tremila persone in una zonadesertica, isolata, poverissima, colpita da cicloni devastanti. La struttura dipende dalla Missione delle suore nazarene: a H&T è affidata la gestione medico-chirurgica e la formazione del personale sanitario locale. Oggi, l’ospedale ospita quaranta pazienti e lavora a pieno regime, nonostante le enormi difficoltà quotidiane.

A partire dalle distruzioni causate dai cicloni. Come “Haruna”, che a febbraio del 2013 ha messo in ginocchio il Madagascar, abbattendosi con piogge torrenziali violente e venti fino a 180 km orari nella regione sud-occidentale dell’isola. I cicloni sono una delle cause di devastazione e miseria nel Paese africano, specie nella parte meridionale, desolata, carente di tutto. Anche Isoanala, dove si trova l’ospedale sostenuto da Health & Teaching Onlus, è stata colpita da "Haruna", ma in modo più leggero rispetto ad altre zone:la struttura medico-sanitaria non ha subìto gravi danni.

A livello sanitario, una delle piaghe altamente diffuse in Madagascar è la bilarziosi, una pericolosa malattia parassitaria provocata da un microrganismo che prospera nelle acque stagnanti. Come spiega Marina Cornacchiari, il problema fondamentale è che per questa malattia non esiste una reale prevenzione. Per informazioni sulle attività di Health & Teaching Onlus, sito web: www.htonlus.org; e-mail:marina@htonlus.org

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo