Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 19 luglio 2025
 
 

Hu, Chen e Zhou battono il "sciur" Brambilla

30/09/2013  Il cognome più emblematico di Milano è stato superato da alcuni di quelli cinesi. Ed è "testa a testa" anche fra Rossi e Hu. Quanto al mondo del lavoro, la musica non cambia: il nome più diffuso fra i nuovi imprenditori del capoluogo lombardo ora è Mohamed.

Certo, si potrebbe dire che Mohamed è un nome particolarmente diffuso tra gli uomini arabi e che i cognomi cinesi sono ripetitivi, ma sicuramente i dati diffusi in questi giorni raccontano una città che, volenti o nolenti, sta cambiando.

Secondo la Camera di Commercio di Milano, per la prima volta un nome straniero è quello più diffuso tra i piccoli imprenditori milanesi: Mohamed ha scalzato Giuseppe, 1600 imprese (3% del totale, +275 imprese in un anno), spesso ditte individuali, contro 1.383 imprese (-55).

Al terzo posto Marco, seguito dall’unico nome di donna presente tra i primi 15, Maria (1.095 imprese, -41 in un anno), che è un nome internazionale: circa una su dieci è straniera. Nella classifica, spunta anche Ahmed al quindicesimo posto (+91).

Complessivamente sono 34.278 le imprese straniere a Milano, pari al 12% delle attive (+0,8% in un anno), più diffuse di quanto accada nella regione (9,9%) e nel resto del Paese (8,4%). Con quale impatto? La Camera di Commercio è netta: «L’economia milanese nel 2012 tiene grazie agli stranieri, senza di loro ci sarebbero 2.600 imprese in meno in un anno».

Le imprese straniere danno lavoro a Milano a 74 mila persone

Danno lavoro a quasi 74 mila persone, pari al 4% degli occupati nel capoluogo lombardo. Aiutano a far crescere l’economia della metropoli: nel corso dell’ultimo anno, il loro stock è aumentato del 7,4%, con saldo tra imprese iscritte e cessate pari a +2.523 unità.

Rispetto alle ditte con titolare italiano durano quasi 9 mesi in più, un dato che raddoppia tra i marocchini, egiziani ed ecuadoregni. In quali settori sono più diffuse? Prevalentemente nei servizi (37,5%, soprattutto ristorazione), nel manifatturiero, nel commercio e nelle costruzioni.

Un “segno dei tempi”, si potrebbe dire. Come i dati diffusi ad agosto dal Comune di Milano. Secondo l’assessore ai Servizi civici D’Alfonso, «l’anagrafe dei cognomi è una fotografia di Milano, da sempre aperta ai contributi di quanti, italiani o stranieri, scelgono la nostra città come centro di vita e di lavoro e contribuiscono alla sua crescita». Cosa fotografa? Una città che cambia: tra i 50 cognomi più diffusi, ben otto sono cinesi, a testimoniare una presenza che ormai arriva anche alla quarta generazione. In alcuni casi, sono i discendenti di quel centinaio di cinesi che durante la Prima Guerra Mondiale avevano lavorato in Francia nelle attività logistiche a supporto dell’esercito anglo-francese e che alla fine degli anni Venti attraversarono le Alpi ed emigrarono a Milano per cercare un lavoro come venditori di cravatte o operai tessili.

Così si stabilirono in quello che allora era un quartiere periferico e popolare nella zona di via Paolo Sarpi. Ora, nella vetta dei cognomi più frequenti fra i residenti, gli Hu tallonano da vicino i Rossi. Al terzo posto si posiziona Colombo, poi Ferrari, Bianchi, Russo. E il milanesissimo Brambilla? Arriva decimo, superato da Chen e Zhou.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo