Fra le molte iniziative programmate per celebrare il 50° anniversario della morte di Totò, merita una citazione particolare la mostra Totò Genio, allestita a Napoli e aperta dal 13 aprile al 9 luglio. Voluta dall’Associazione Antonio de Curtis, è la prima grande antologica dedicata all’attore e vuole mettere in luce la grandezza di uno dei maggiori interpreti italiani del ’900: un viaggio indietro nel tempo, attraverso l’arte universale di Totò, figura poliedrica che ha giocato la sua vita gomito a gomito con l’arte dello stupore. Proprio in virtù del forte legame che univa Totò a Napoli, si è scelto di ospitare questa grande mostra nella città da lui tanto amata, come prima tappa di un lungo progetto itinerante nazionale e poi internazionale. Tre le sedi espositive per altrettante mostre: Genio tra i geni al Museo civico di Castel Nuovo; Totò che spettacolo! a Palazzo Reale e Dentro Totò al convento di San Domenico maggiore. Si potranno vedere centinaia di documenti tra fotografie, filmati, costumi di scena, locandine di film, interviste, disegni, riviste e giornali d’epoca, spezzoni cinematografici e televisivi, manoscritti personali, lettere, cimeli e materiale inedito.