Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
 

La Messa in tv ha 60 anni

19/12/2014  Dopo una serie di trasmissioni sperimentali, la prima volta andò in onda il 10 gennaio 1954, sette giorni dopo l’inizio ufficiale delle trasmissione della Rai. Quel Natale doveva essere trasmessa da San Pietro, ma Pio XII si ammalò. L'anniversario ricordato domenica 21 dicembre 2014 da monsignor Nunzio Galantino.

E’ una delle trasmissioni più antiche della televisione. La prima volta andò in onda il 10 gennaio 1954 dalla basilica di San Simpliciano a Milano, appena sette giorni dopo l’inizio ufficiale delle trasmissione della Rai. Ma la Messa e varie rubriche religiose facevano già parte dei programmi sperimentali della Rai. Il 21 dicembre l’anniversario è ricordato con una Messa speciale trasmessa dalla chiesa degli Artisti a Roma celebrata dal segretario generale della Conferenza episcopale italiana (Cei), monsignor  Nunzio Galantino.

In 60 anni la Messa è andata in onda da 8 mila chiese italiane. La trasmissione è regolata da una convenzione tra la Rai e la Cei.
La prima garantisce il supporto tecnico, la Cei sceglie le chiese e organizza i contenuti. Ma la regola è molto semplice: la Messa è la Messa e la tv non deve far altro che mettersi nelle migliori condizioni per riprenderla e trasmetterla. Nel 1953 durante la fase sperimentale furono trasmesse dieci Messe e otto puntate di una rubrica religiosa affidata a padre Nazareno Taddei, gesuita, che garantiva “l’ortodossia” delle trasmissioni. Il primo novembre 1953 sempre in via sperimentale la Messa venne trasmessa dal Duomo di Milano, celebrata dal cardinale Schuster. Nel 1954 la trasmissione diventò regolare: 52 domeniche. Una fu trasmessa anche dalla stanza di don Bosco a Torino; un’altra venne celebrata dai cappellani militari in un hangar dell’aeroporto di Linate.

Padre Taddei in autunno andò da Pio XII per chiedere il permesso di celebrare la Messa di Natale da San Pietro. Pio XII acconsentì, sarebbe stata la prima volta di un Papa in diretta tv. Ma poi si ammalò e la Messa venne trasmessa dalla Cattedrale di Parigi, celebrata dal cardinale Maurice Feltin, prima volta anche dell’Eurovisione. Da Notre-Dame era stata trasmessa la prima Messa in assoluto in televisione, la notte di Natale del 1948. Parigi ebbe il primato per via del fuso orario con New York dove, quella stessa notte, ma cinque ore dopo, il cardinale Francis Joseph Spellman celebrò la Messa dalla cattedrale di San Patrizio.

La prima Messa via satellite fu trasmessa invece nel 1967 dal santuario austriaco di Mariazell e venne vista da 180 milioni di persone. Alla radio la Messa era trasmessa dal 1931. Non sono mai mancate polemiche. Nel 1927 e nel 1928 il Sant’Uffizio si pronunciò contro la messa alla radio e dichiarò “un abuso” trasmettere canti religiosi. Con la tivù continuarono. Se ne parlò anche al Concilio, sottolineando il rischio di piegare il sacramento a regole di contesti che lo possono alterare. La regia in Italia è sempre stata affidata a sacerdoti, a differenza della Francia. Uno di essi è stato per molti anni  don Attilio Monge, sacerdote paolino, che ricorda con grande emozione l’ultima messa celebrata da padre David Maria Turoldo, tre giorni prima di morire, andata in onda dalla sua camera di una clinica milanese nel gennaio 1992. Attualmente la regia è affidata dalla Cei a don Antonio Ammirati. Dal 1996 anche la televisione commerciale trasmette la Messa. Lo fa Rete 4  ogni domenica alle 10, un’ora prima della Rai.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo