logo san paolo
venerdì 31 marzo 2023
 
ucraina
 

I bambini hanno bisogno della pace come dell'aria che respirano

02/05/2022  Vanno protetti e messi in situazioni sicure. E bisogna anche ascoltarli: non urlano, ma soffrono tanto

In Ucraina c’è una guerra nella guerra: quella ai bambini. Poche volte ci si interroga su come i bambini  vedono la guerra. Spesso la seguono con gli occhi dei genitori o degli adulti loro vicini. Quando scoprono  che i genitori o gli adulti sono impotenti e vittime del caso, si sentono soli e abbandonati. Tante volte  nemmeno la mano della mamma li rassicura: si accorgono che la madre è sperduta e ha paura. Tutti,  adulti, anziani e bambini, sono ormai prigionieri delle mani invisibili che, brutalmente, tirano i fili della  guerra e delle operazioni militari. Cercano di nascondersi o di fuggire, come i tanti profughi dall’Ucraina  orientale e da Kiev verso Leopoli e la Galizia o l’Europa.

I bambini si sentono in balìa di una tempesta, da  cui è difficile ripararsi: almeno né loro né i loro genitori sanno come farlo. Li ho visti, alla frontiera con  l’Ucraina, per mano alla mamma, che andavano in Polonia o in altri Paesi. Forse sentivano di aver trovato  una direzione verso cui muoversi. Anche se una bambina ucraina a Varsavia con la mamma, vedendomi,  chiedeva: «E papà?». Il padre, come tutti gli uomini, era rimasto in patria, forse a combattere. E poi ci  sono i bambini affidati ad altri per uscire dal Paese o quelli soli. In Ucraina 98.000 bambini vivono negli  istituti, ora carenti di personale e cibo. Quale il loro futuro in questa situazione caotica?

Essere strappati  da casa, se non dai familiari, dalla scuola, dal proprio ambiente, è la violenza fatta ai bambini. La violenza  è però anche l’uccisione dei bambini. Perché uccidere i bambini? Bombardare le case o colpire le file di  chi aspetta di ricevere cibo o medicinali? Dentro l’acciaieria di Azovstal, vicino a Mariupol, difesa dagli  ucraini e colpita duramente dal cannoneggiamento russo, ci sono donne e bambini rifugiati.

Non  bisognerebbe realizzare una efficace operazione per aprire corridoi umanitaria o si deve solo continuare a  combattere uccidendo anche gli innocenti? Le agenzie d’informazione hanno diffuso la notizia che bambini  ucraini sono stati deportati da Mariupol (di cui 100 ricoverati in ospedale), mentre il presidente  Zelensky ha affermato che, dall’inizio della guerra, 5000 piccoli ucraini sono stati portati in Russia o nelle  zone da essa occupate. Sono solo drammatici spezzoni della storia dolorosa che vivono oggi i bambini  ucraini.

Ma che pensano loro della guerra? Mi ricordo di aver visitato, anni fa, una scuola di bambini siriani  rifugiati in Libano: i loro disegni erano le case bruciate e il colore prevalente era il rosso. Appariva il  loro sentire doloroso. Va da sé che i bambini vanno accolti, messi in situazioni sicure, dove si  manifesta attenzione e protezione per loro. Ma non basta. Bisogna ascoltarli. Spesso i bambini  traumatizzati parlano poco e chiedono poco. Ma, dal loro spaesamento e dal loro dolore, viene una  domanda profonda: la pace. I bambini hanno bisogno della pace come dell’aria. In questo sono più  sapienti di tanti adulti bellicosi. I bambini non gridano e non fanno manifestazioni, ma soffrono tanto.  Quando i “signori della guerra” ascolteranno la loro domanda profonda?

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo