Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
dossier
 

I bambini rifugiati sono discriminati

20/06/2016  Un sondaggio di Save the Children in 18 paesi del mondo analizza come le persone percepiscono la discriminazione dell'infanzia coinvolta in fenomeni di migrazione. Se la maggior parte degli intervistati si dichiara preoccupato solo quattro su dieci accoglierebbero un bambino.

Tre persone su quattro sono preoccupate dalla discriminazione di cui sono vittime i bambini rifugiati; quattro su 10 accetterebbero di accoglierne un numero maggiore nel proprio Paese. Sono alcuni dei dati emersi da un sondaggio lanciato da Save the children in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato,per analizzare il fenomeno della discriminazione nei confronti dei bambini rifugiati. Quello dei rifugiati è un tema che preoccupa quasi tre quarti degli intervistati, particolarmente sentito rispetto ad altre problematiche. Lo stesso numero di intervistati si dice preoccupato dal problema della discriminazione che affligge i bambini rifugiati o sfollati, costretti ad abbandonare le proprie case a causa dei conflitti che colpiscono i loro Paesi. Il livello di preoccupazione riguardo alla discriminazione dei piccoli rifugiati in alcuni Paesi europei, come Svezia, Regno Unito, Danimarca e Germania, è al di sotto della media globale, mentre sono Spagna e Italia, tra i Paesi del vecchio continente, a essere maggiormente preoccupati da questo fenomeno.
Il sondaggio è stato condotto di 18 Paesi tra cui l’Italia, coinvolgendo 18.000 persone.
Nonostante emerga chiaramente da parte degli intervistati una forte percezione del problema della discriminazione nei confronti dei bambini rifugiati, pochi di loro sarebbero disposti a compiere azioni concrete per combattere questo fenomeno: quattro su 10, a livello globale, sarebbero anche disposti ad accogliere un numero maggiore di bambini rifugiati nel proprio Paese. In Italia la percentuale degli intervistati favorevoli a questa misura si assesta al 33% (un altro terzo è neutrale), seconda solo alla Spagna tra i paesi europei esaminati (Spagna, Italia, Germania, Regno Unito e Danimarca).




“Da un lato le aree di conflitto, i paesi sottoposti a dittature feroci o quelli attraversati da gravi crisi e instabilità che sfociano in violenze sui civili, e, dall’altro, le emergenze climatiche destinate a moltiplicarsi, stanno costringendo milioni di bambini con le loro famiglie, e a volte anche da soli, a fuggire dopo aver perso tutto, per salvarsi o cercare l’unica possibilità di futuro altrove,” ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia. “La comunità internazionale ha il dovere di accogliere e proteggere adeguatamente i bambini profughi. Una responsabilità verso la quale, purtroppo, l’Europa per prima non ha saputo dimostrare alcuna leadership positiva. I leader dell’Unione hanno pensato prima a proteggere le frontiere invece di proteggere le migliaia di bambini profughi giunti in Europa, esponendoli a rischi gravissimi per la loro salute e la loro sicurezza. A queste sofferenze, che si consumano in mare e poi lungo le frontiere interne in Europa e le rotte bloccate da muri e filo spinato, o nei campi di detenzione e in quelli comunque inadeguati ad un’accoglienza dignitosa, si aggiunge una scarsa o del tutto assente possibilità per questi bambini e adolescenti di accedere, per periodi anche lunghi, a una qualunque forma di educazione che è fondamentale per il loro futuro. Save the Children chiederà a gran voce all’Assemblea Generale dell’ONU del prossimo settembre che nessun bambino rifugiato o sfollato al mondo debba restare senza scuola per più di 30 giorni”.
Invece, almeno 3,5 milioni di bambini rifugiati nel mondo non hanno accesso alla scuola, e sono per questo ancora più vulnerabili alle discriminazioni e agli abusi, allo sfruttamento da parte dei trafficanti o costretti a matrimoni precoci e lavoro minorile. Secondo il 77% degli intervistati nell’ambito del sondaggio di Save the Children, i bambini rifugiati e sfollati hanno diritto all’educazione come qualsiasi altro bambino, ma solo la metà di loro crede che la scuola debba essere una priorità per questi bambini.

Sette intervistati su 10 ritengono che la responsabilità del fatto che i bambini siano costretti a fuggire dalle zone di conflitto e a crescere nei campi profughi ricada, pressoché in egual misura, sia sui governi che sulle famiglie e le comunità. Tra gli intervistati europei invece, la responsabilità viene percepita come maggiormente imputabile ai governi, con il dato italiano a conferma questa tendenza: per tre quarti dei nostri connazionali sono proprio i governi a essere responsabili di tale situazione, mentre sei su dieci individuano delle responsabilità anche per famiglie e comunità.

Multimedia
Dalla Sicilia alla Grecia, le vite nel limbo dei profughi
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo