Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

I Beatles e gli anni '60 a Correva l'anno

05/12/2011  La nuova puntata dei documentari di Rai 3

Correva l’anno, in onda stasera alle 23.40 su Rai3 propone "I Beatles e altre manie. La musica negli Anni '60"  di Giancarlo Di Giovine. Uno spaccato sul costume italiano negli anni del ‘miracolo economico’, raccontato attraverso cinegiornali dal tono sarcastico, filmati amatoriali e le immagini meno viste degli idoli di un tempo che scorrono come in un vecchio album di famiglia. Sono gli anni dei nuovi fenomeni musicali, che alimentano il mercato discografico con i loro numerosi successi. Gli anni in cui con i 45 giri la musica è a portata di tutti, facile e meno costosa da produrre. Gli anni di Gianni Morandi e Rita Pavone, di Patty Pravo e dei cantautori della scuola genovese, di Mina e del “Cantagiro”, l’originale “festival on the road” che porta i cantanti sulle strade e nelle piazze italiane. E gli anni delle mode musicali che si diffondono come epidemie tra le nuove generazioni.

Dall’Inghilterra arrivano i Beatles con un’unica tournée in Italia nel 1965, la cui tappa milanese (foto) è riproposta attraverso le immagini girate da Peppino di Capri con la sua cinepresa. La radio più che la televisione coglie l’onda della nuova sensibilità giovanile. Ecco allora Renzo Arbore raccontare la genesi di trasmissioni come “Bandiera gialla” condotta con Gianni Boncompagni. Anni di grande creatività e fermento ma anche di inquietudini e rotture. Così, mentre nelle Università il popolo degli studenti è in agitazione, all’Ariston di San Remo si consuma lo strappo forse più doloroso della storia della canzone italiana. Il suicidio di Luigi Tenco è un sipario calato sugli anni del vivere facile e l’inizio di una nuova fase. Infine, come di consueto, l’editoriale di Paolo Mieli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo