Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 15 marzo 2025
 
TURISMO
 

In viaggio lungo i Cammini del Mediterraneo

03/08/2017  Camminare in gruppo, in luoghi turistici o poco conosciuti ma lontani dallo stress e dalla calca estiva. Godendo la vera essenza del Mediterraneo. Dalla Calabria alle Eolie, dal Peloponneso all'isola di Creta, magnifici sentieri per tutti.

L'essenza del Mediterraneo con le sue meraviglie naturali e culturali in luoghi ricchi di storia e di cultura dove è possibile ammirare paesaggi antichi e incontaminati, immergersi in acque cristalline, salire sulla vetta di un vulcano per ammirare un tramonto, gustare cibi genuini e odorosi di mare. Tutto questo si  può vivere anche attraverso viaggi in cui il camminare diventa lo strumento di incontro con gli altri e con la natura.

La Compagnia dei Cammini, associazione di turismo responsabile invitando a godersi gli ultimi scampoli d'estate, propone di vivere le coste e le isole del Mediterraneo zaino in spalla e scarponi ai piedi. 

I percorsi consigliati, Cammini sul Mediterraneo, sono viaggi che seguono le tracce dei popoli di questo grande mare. Popoli apparentemente diversi ma uniti da una comune matrice da scoprire. Collegato dai Cammini, il Mediterraneo può essere ancora un'unica grande regione accogliente e custode di culture.  

  Tra i percorsi della Compagnia dei Cammini da intraprendere sul Mediterraneo ci sono le spiagge e le  mulattiere di Ponza e Palmarola (10-14 settembre). Il viaggio di facile livello e accessibile a tutti porterà alla scoperta di antiche mulattiere, di un mare costellato di faraglioni, di una cucina e di vini isolani dai sapori intensi e mediterranei. Unico anche il  cammino lungo la costa ionica calabrese (23-30 settembre). Un viaggio di facile livello nella punta estrema della penisola italiana, in una terra poco conosciuta e lontana dal “tradizionale” turismo di massa per chi ama il mare e non solo... Tra i profumi della macchia mediterranea e degli agrumi, le fiumare, i borghi arroccati in lontananza, il bianco delle rocce, l'azzurro del mare e del cielo, i rossi tramonti sull'Etna e in lontananza le brune vette dell'Aspromonte. Ideale per gli amanti della fotografia.

Dal 30 settembre al 7 ottobre la penisola del Mani, nel Sud del Peloponneso, sarà la meta di un viaggio di media difficoltà per andare indietro nel tempo, in una terra dove si respira un ritmo di vita più lento che solo camminando si può apprezzare. Sconosciuto ai più fino a metà del Novecento, il Mani non è mai stato preso d'assalto dal turismo di massa ed è rimasto sostanzialmente identico a come è sempre stato: una terra aspra e ancora molto da esplorare, regno di suggestioni mitologiche, di spiagge deserte lambite dal mare tra pittoreschi villaggi.

Kardmaili è uno dei più incantevoli villaggi del golfo Messiniaco, una perla segreta del sud del Mediterraneo: un paese che si è preservato e che ha gelosamente custodito limpide acque blu, maestosi cipressi, uliveti selvaggi, colline, un piccolo porto pittoresco e spiagge fantastiche. Aghios Nicolaos, un paesino costiero sull'isola di Creta, offre  preziose e suggestive testimonianze di un Mani ancora poco conosciuto, mentre Aeropoli, “la cittadina del vento”, è la custode della fiera tradizione maniota dove la gente ancora oggi si considera con orgoglio discendente dagli antichi Spartani.

Si potrà camminare sulle Isole Eolie (7-14 ottobre), l'arcipelago a forma di stella, ricco di rocce che si tuffano nel mare, venti che soffiano in tutte le direzioni, fuochi vulcanici pronti a dare spettacolo. Camminate di difficoltà media fra i sentieri del mito a Lipari, regno di Eolo, il dio dei venti, culla di una civiltà “già più che due volte millenaria”, ricoperta da fitta macchia mediterranea, tra cave di chiarissima pomice, colate di ossidiana e spiagge di sabbia nera finissima. E poi Vulcano, dove il dio del fuoco accoglie i viaggiatori con l'odore del zolfo per offrire salutari bagni nei fanghi e nello zolfo ribollente seguiti da un rigenerante tuffo in mare e camminate nella valle dei Mostri a Vulcanello e al Gran Cratere. Altra tappa, Salina, l’isola più verde e discreta delle Eolie dove, alla casa del “Postino”, celebre set dell'omonimo film, si gode il più bel tramonto dell'arcipelago. Infine, Alicudi, la più lontana e la più selvaggia delle Eolie, dove non ci sono strade ma solo scale…

Trekking di 7 giorni sull'Isola di Creta (13-22 ottobre) tra costa ed entroterra, di media difficoltà, su un'isola che emoziona con la la magia dei miti, la forza dei maestosi reperti, la storia di una civiltà antichissima e unica, le gole che dalle alture montuose scendono fino al mare, gli agrimi, ovvero le caratteristiche capre selvatiche, i colori sgargianti e la gustosa e varia cucina locale. Un'isola da conoscere a piedi, lungo sentieri sul mare e villaggi dell'entroterra, fra le magnifiche gole di Aradena, di Samaria e di Agia Irini, visitando le rovine di Lissos, la piccola località di Agios Pavlos con la sua chiesetta bizantina costruita sulla spiaggia e la bellissima cittadina arabo-veneziana di Chania. E poi, ancora, le belle spiagge di Paleohora e il mare di Creta.

Un cammino d’autunno, colorato e profumato, ricco di diversità: sette giorni di percorsi di media difficoltà lungo la costa e nell'entroterra del Gargano (dal 22 al 29 ottobre) che stupisce per la varietà dei luoghi da visitare e per le sue bellezze fra terra e mare. Un territorio dove trovare ancora aree da esplorare e talmente vasto che il suo clima cambia da est a ovest, da aride leccete a umide faggete. Da Rodi Garganico a Monte Sant’Angelo, un “giro del mondo” fra uliveti, colline, testimonianze preistoriche, la vistosa fioritura dei Colchicum, vaste foreste e boschi secolari, alberi monumentali, cittadine e paesini da scoprire, scogliere calcaree a picco sul mare blu, lunghe spiagge bianche e una ricca e genuina cucina garganica.

Il programma completo dei viaggi su: www.cammini.eu

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Multimedia
I cammini del Mediterraneo
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo