logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
POLITICA
 

Nel Centrodestra il più forte è Salvini

18/04/2015  Sondaggio dell'Istituto Demopolis: Forza Italia in picchiata ai minimi storici, all'11 per cento. Salvini è al 14,5. I rapporti di forza sono cambiati. Il Pd in lieve flessione si conferma il primo partito. Grillo in crescita: M5S si conferma il secondo partito: raggiunta la quota del venti per cento.

Nel Centrodestra i rapporti di Forza sono cambiati. Ce lo dice la recentissima istantanea scattata a metà aprile dal barometro politico dell'Istituto Demopolis. Se si votasse oggi per la Camera Forza Italia otterrebbe il risultato più basso della sua lunga storia: non più dell'11 per cento. La Lega, in lievissima flessione (mezzo punto) si attesta sul 14,5 per cento. Questo significa che il leader dotato di maggiore consenso non è più Berlusconi bensì Salvini. Evidentemente, nonostante il fondatore e leader di Forza Italia abbia recentemente riacquistato (almeno parzialmente) l'agibilità politica, le numerose defezioni all'interno del partito, a cominciare dall'ex fedelissimo Sandro Bondi, continuano a pesare. Per non parlare della lotta senza quartiere con Raffaele Fitto in Puglia, in vista delle regionali. Berlusconi vuole azzerare la classe dirigente del suo partito per ridargli nuovo slancio, ma evidentemente la mossa presenta numerose difficoltà.

Nel sondaggio il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo è in ripresa e si conferma al 20 per cento.  Più distanti le altre forze politiche: intorno al 4 per cento Sel di Vendola e Fratelli d’Italia della Meloni; al 3,5 per cento Area Popolare, inclusiva dell’Udc e dell’Ncd di Alfano. "Ma il dato più inquietante", commenta il presidente di Demopolis Pietro Vento, è la disaffezione degli elettori, che si aggrava ulteriormente. Se ci si recasse oggi alle urne 42 italiani su 100 resterebbero a casa: quasi 20 milioni di elettori, 8 milioni in più rispetto alle Politiche del 2013". Vento rileva "una progressiva riduzione del peso elettorale del partito di Berlusconi. La Lega di Salvini, pur perdendo mezzo punto, si conferma come terzo partito, con tre punti e mezzo percentuali in più di Forza Italia". Analizzando il trend degli ultimi mesi, prosegue Vento,  "il Partito democratico passa dal 30 per cento del febbraio 2014 al 41 delle Europee di maggio, al 38 del marzo scorso per attestarsi oggi al 36 per cento. Alcuni segmenti dell’elettorato di sinistra, in parte critici verso il Governo, non identificano reali alternative di espressione elettorale ed optano al momento per l’astensione. Con il Centro Destra in crisi ed un’opposizione sempre più frantumata tra M5S, Lega, Forza Italia ed altre forze minori la fotografia scattata spiega ampiamente il peso determinante che la nuova legge elettorale avrà per la composizione e gli equilibri del futuro Parlamento". 


Multimedia
Demopolis: Renzi tiene, Silvio crolla, Salvini cresce
Correlati
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo