Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
Il mondo di domani
 

I giovani a Parma si "riprendono il mondo"

12/12/2023  In collaborazione con il Salone del libro di Torino, Parma, candidata a Capitale europea dei giovani 2027, organizza l'evento "Mi prendo il mondo": quattro giorni durante i quali le nuove generazioni incontreranno e interrogheranno diverse personalità del mondo della sostenibilità, della letteratura, dello sport

Un evento realizzato dai giovani e per i giovani. Si chaima "Mi prendo il mondo", e si svolgera a Parma dal 25 al 28 gennaio al Centro congressi Paganini. 

Gli ospiti più che lezioni daranno delle testimonianze “ispirazionali” per ragazze, ragazzi e adulti su letteratura, scienza, imprenditoria, ambiente, giornalismo, filosofia, diritti e pari opportunità, moda, viaggi, sport. E inoltre le nuove generazioni avranno l'opportunità di dialogare con i relatori  su formazione, crescita, lavoro. La presentazione a Milano della innovativa manifestazione culturale realizzata dal comune di Parma con il Salone del libro di Torino, ha visto tra i partecipanti il sindaco di Parma, Michele Guerra, Beatrice Aimi, assessore alla Comunità giovanil e la direttrice del Salone Annalena Benini. Lidea nasce dalla candidatura di Parma a diventare capitale europea dei giovani nel 2027. «Siamo da termpo attenti ai biosgni delle nuove generazioni», dichiara il sindaco, «tanto che siamo forse l'unica città in Europa a usare lo Youth check, cioè un misuratore di quale sia l'impatto sui giovani di ogni provedimento preso dall'amministrazione».

Non si tratta solo di un evento per i giovani, ma con i giovani. Infatti gli ospiti e i focus dei loro interventi sono stati decisi da un gruppo di 50 ragazzi dai 16 ai 22 anni (ma c'è anche una quattordicenne) dal nome "Direzione futuro" che si sono trovati in presenza e a distanza per sette incontri in due mesi. Perchè il Salone di Torino?.«Perché da tempo con il bookstock village il Salone catalizza l'attenzione di migliaia di scuole», dice Silvio Viale, Presidente Associazione Torino, la Città del Libro, «e perché il target dei visitatori si sta abbassando, tanto che  ben il 51% è di under 36». Non che manchino le iniziative di informazione e formazione per i giovani finalizzate al loro orientamento», spiega l'assessore Aimi, «ma c'è bisogno anche di una dimensione più intima che vada nella direzione dello sviluppo dei propri talenti e nella coltivazione dei loro sogni. Perché la nostra società invecchia, e troppi giovani scelgono di andare all'estero. Ma non può essere questa la strada da percorrere in un paese  dove la maggior parte del welfare aziendale è rivolta alla popolazione anziana».

Alessandro d'Avenia, uno degli ospiti di "Mi riprendo il mondo"
Alessandro d'Avenia, uno degli ospiti di "Mi riprendo il mondo"

Tra gli ospiti: l’esperta di orientamento e lavoro under 35 Fabiana Andreani, il viaggiatore e autore del canale YouTube @HumanSafari Nicolò Balini, il medico e salutista Franco Berrino, lo scrittore Jonathan Bazzi, la giornalista e scrittrice Annalisa Camilli, lo sciatore nautico paralimpico Daniele Cassioli, il vicedirettore de il Post Francesco Costa, lo scrittore Alessandro D’Avenia, la filosofa Maura Gancitano, l’imprenditore e blogger Raffaele Gaito, la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti, la fondatrice di Will_ita Imen Jane, lo scrittore e chimico Marco Malvaldi, il fondatore di Yoox Federico Marchetti, l'illustratore e creatore di Rat-man Leo Ortolani, il filosofo della biologia ed evoluzionista Telmo Pievani, il professore di Fisica con un milione di follower su Instagram Vincenzo Schettini, la filosofa Giorgia Serughetti, la manager Virginia Stagni, la scrittrice e coautrice del podcast Sailor Chiara Tagliaferri, la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi, la scrittrice e matematica Chiara Valerio. 
Il programma delle grandi lezioni sarà affiancato da workshop, laboratori, attività, presentazioni realizzati dalle realtà culturali territoriali, in collaborazione con il Salone del Libro. Scuole medie e scuole superiori, Università, librerie, biblioteche civiche e associazioni proporranno progetti rivolti a diverse fasce di età, per piccoli e grandi, con al centro la riflessione sull’attualità e sulla partecipazione giovanile, a partire dai libri e dalle esperienze realizzate.

Per orientarsi attraverso i percorsi proposti, gli incontri saranno racchiusi in tre tipologie: Voci dal mondo (le grandi lezioni e incontri che si svolgono al Centro Congressi Paganini); Il mondo in città (le iniziative delle associazioni cittadine); Un mondo da scoprire (la libreria tematica e i desk dei servizi di orientamento del territorio).
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo