Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
giornata della memoria
 

Il labirinto del silenzio: fare i conti con l’abisso della Shoah

27/01/2018  Candidato all’Oscar 2016 racconta la storia del processo di Francoforte del 1958 sui crimini commessi nei lager nazisti

Il labirinto del silenzio  non somiglia a nessuno dei molti film sulla Shoah che abbiamo visto, anche perché, pur avendo la tragedia dei lager nazisti al centro, non è esattamente un film sulla Shoah.

 

Diretto dall’italo-tedesco Giulio Ricciarelli, candidato all’Oscar come miglior film straniero 2016, racconta la storia del processo di Francoforte, quello in cui un tribunale tedesco chiama a rispondere penalmente i responsabili dei crimini commessi nei lager.

 

Nel dialogo tra il giovane procuratore protagonista (Alexander Fehling, che sintetizza in sé i tre procuratori veri che istruirono il processo nel 1958), il procuratore generale Fritz Bauer (Gert Voss) che crede nell’indagine e il procuratore capo che la guarda con scetticismo, ricorre la precisazione che un processo ha lo scopo di perseguire reati: scrivere la storia è compito d’altri. Poche volte, però, come nel processo di Francoforte, è accaduto che la ricerca della verità processuale fosse occasione per un popolo intero di fare i conti con un passato ingombrante.

 

Il regista ammette di aver avvertito l’urgenza del film prendendo atto che la generazione dell’immediato dopoguerra di quel passato sapeva poco. Anche Se questo è un uomo di Primo Levi, pubblicato nel 1947, non ebbe fortuna: troppa voglia di dimenticare. Ci volle l’edizione Einaudi del 1958 per farne un caposaldo della letteratura mondiale. Non a caso le date coincidono: c’era bisogno delle domande inevase della generazione successiva, del silenzio innaturale in cui era stata lasciata, per tornare a scavare.

 

Nel film quella generazione vive nel giovane procuratore: c’è bisogno di lui per dare ascolto alla denuncia del giornalista Thomas Gnielka (André Szymanski), c’è bisogno di uno sguardo non implicato. Lo capisce il procuratore generale, che crede nella causa, ma che non potrebbe assumerla in prima persona perché troppo implicato. Lo lascia capire anche il procuratore capo, non convinto del processo, che diverrà però figura chiave per cogliere le sfumature. Ricciarelli affronta il nodo del film senza retorica, evocando l’orrore senza mai esibirlo. È proprio l’asciuttezza dei toni, della recitazione, dei colori che rende Il labirinto del silenzio potente e intenso, capace di portare, attraverso i turbamenti del protagonista, lo spettatore fin dentro l’abisso con cui anche chi non era nato ha dovuto fare i conti.

IL LABIRINTO DEL SILENZIO
di G. Ricciarelli, con A. Fehling, drammatico, 124’

 

Multimedia
I giorni della memoria: quattro documentari per non dimenticare
Correlati
I giorni della memoria: quattro documentari per non dimenticare
Correlati
Quelle pietre per non dimenticare
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo