Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Gmg, speranza per i giovani

12/08/2011  "La Chiesa è vicina a loro”. Lo ha detto il Cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Il caso spagnolo.

“La situazione dei giovani in Spagna non è affatto  facile, né esente da sofferenze”. Lo ha detto il cardinale Antonio Cañizares, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, durante una conferenza in Spagna. Nel suo intervento, ha analizzato la delicata situazione che sta provocando l'alto livello di disoccupazione in Spagna, sottolineando che la mancanza di posti di lavoro e di un orizzonte lavorativo stabile è preoccupante per lo sviluppo delle persone e delle loro famiglie: “Non avere lavoro è terribile, e le ripercussioni di questa situazione comportano scoraggiamento e conflitto sociale”.
Per il cardinal Cañizares, è necessario aiutare i più poveri, “tra cui i giovani, che non hanno lavoro e vivono con una cultura della delusione che li ignora”: “Bisogna essere realisti e comprendere che i giovani hanno una vita difficile, ma in primo luogo dobbiamo scoprire gli interrogativi umani che tante volte secondo loro non trovano risposta”. In questo senso, ha affermato che la Giornata Mondiale di Madrid di agosto rappresenterà “un evento di speranza” per i giovani del Paese.

A giugno 2011 l'Italia risultava essere terza, dopo Spagna e Slovacchia, per numero di giovani sotto i 25 anni non occupati: lo comunica Eurostat. Il tasso di disoccupazione giovanile in Italia a giugno era al 27,8%, superato solo dal record spagnolo al 45,7% e da quello slovacco al 33,3%. La media di Eurolandia (che abbraccia 17 Paese dell'Unione europea) era al 20,3%. A giugno dello scorso anno il tasso di giovani non occupati in Italia era al 27,5%. Secondo i dati, sono 22.473.000 gli europei non occupati al giugno 2011, di cui 15.640.000 nella zona euro. Rispetto al mese precedente, ovvero al maggio 2011, nella Ue a 27 ci sono 38.000 disoccupati in meno, mentre nella Ue a 17, quella per intenderci della moneta unica, ce ne sono 18.000 in più.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo