Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
La storia siamo noi
 

I libri dei lettori di Famiglia cristiana sulla II guerra mondiale

09/07/2020  Una serie di volumi che i nostri lettori ci hanno vinato rispondendo al nostro appello di contributi, memorie, ricordi sul secondo conflitto mondiale. Dai diari ai romanzi ispirati a storie vere, alle ricostruzione storiografiche

Tra i nostri lettori molti sono anche autori di libri sulla seconda guerra mondiale che ci hanno voluto inviare in questa occasione. Fabrizio Roccheggiani nel 2009 ha affidato i suoi ricordi di infanzia al libro per ragazzi La bicicletta di mio padre, edito da Lapis.  È il diario di un bambino nel 1943 a Roma durante l’occupazione dei tedeschi: i bombardamenti, i rastrellamenti, le prime deportazioni, il padre partigiano, la Resistenza, l’eccidio delle Fosse ardeatine, la Liberazione e la ripresa  del dopoguerra.  Francesca Banchini e Silvia Mannelli sono due docenti della scuola secondaria di primo grado della provincia di Pistoia. Ispirandosi a un fatto realmente accaduto nelle loro zone, in Echi Lontani (Porto Seguro) hanno costruito la storia di una ragazza che alla morte dell’amato nonno scopre una lettera che lo vede implicato nel 1946 in un processo per non aver protetto, in qualità di maresciallo dei carabinieri di San Marcello pistoiese, una famiglia ebre mandata a morire nei campi di sterminio. L’autore della lettera era stato l’unico a sopravvivere: sconvolta da quella scoperta comincia a indagare per capire se davvero il nonno, persona mite e onesta, fosse davvero stato responsabile di un’azione così infame.

La bicicletta di mio padre

I tedeschi occupano la "città aperta". Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono.

Croazia 1941-1943

 

Croazia, 1941-1943 è il diario di guerra di Egisto Corradelli classe 1914, e soldato in Croazia, dopo l’8 settembre è stato internato in Germania. Diventato sagrista, fino alla morte avvenuta nel 1946 al Santuario della Madonna delle Grazie. A spedirci il libro la lettrice Chiara Cortedini Corradelli, nuora dell’autore.

1945 Amore impossibile

  

 

Il lettore Emilio Vanoni, classe 1945, ispirandosi liberamente alle vicende della madre ha scritto il romanzo 1945 Amore impossibile, raccontare la Resistenza attraverso una storia d’amore, edito da macchione. Al culmine della Seconda guerra mondiale, nel vivo della lotta di Liberazione, una partigiana si innamora di un fascista e ne viene ricambiata. Un amore travagliato, contrastato, che sfugge alla terribile logica dello scontro mortale in atto, in cui non c’è posto per i sentimenti. Eppure, nella plumbea Luino del 1945, quel seme di speranza attecchisce e getta una nuova luce sul nuovo mondo che sta per nascere con altre lacerazioni e sofferenze. 

Cortina d’Ampezzo 1917-1945. Il fascismo e gli anni della speranza

 

Infine il poderoso volume Cortina d’Ampezzo 1917-1945. Il fascismo e gli anni della speranza edito da Dario De Bastiani, è la ricostruzione storica di 421 pagine corredata di foto che Mario Ferruccio Belli fa della sua cittadina, conosciuta come meta turistica ma che vanta una storia articolata dopo che divenne italiana l’indomani della prima guerra mondiale, conobbe il dominio fascista e pagò un tributo di sangue durante la II guerra mondiale.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo