Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
Letture in classe
 

I libri preferiti dai ragazzi sono Il piccolo principe e Bianca come il latte...

09/12/2016  Il Miur ha chiesto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di stilare la loro classifica dei dieci libri più amati. Hanno partecipato 138.000 classi, che riceveranno una dotazione di libri. E tra i titoli votati spunta a sorpresa anche il Mein Kampf


Che cosa leggono i bambini e ragazzi, e soprattutto che cosa amano? Il Miur in occasione dello scorso salone del libro di Torino aveva lanciato un concorso in tutte le scuole italiane invitando le classi a votare i dieci libri che amavano di più scelti tra quelli contemporanei per la scuola secondaria di primo e secondo grado, comprendendo invece anche i classici nella scuola primaria. Tra i “grandi” D’Avenia batte tutti con Bianca come il latte e rossa come il sangue, ma nella top ten compaiono altri due romanzi, Ciò che inferno non è e Cose che nessuno sa. I più piccoli invece prediligono Il piccolo principe seguito da Pinocchio. Hanno partecipato 138.000 classi, per un totale di 3,5 milioni di ragazzi. Nel dettaglio, hanno votato 68.381 classi della primaria e 70.107 della secondaria. Hanno votato anche realtà particolari, come 8 sezioni ospedaliere e 2 sezioni inserite in case circondariali.
Campania e Puglia sono le regioni dove si è riscontrata la più alta partecipazione con il 60% delle classi che hanno votato i loro libri preferiti. A seguire, Basilicata, Umbria e Sicilia.
Ogni classe riceverà 150 euro per acquistare i libri segnalati nella classifica. Il tutto per un investimento
complessivo di 1,3 milioni di euro. 

Veniamo alle classifiche. Nella scuola primaria al primo posto, appunto Il piccolo principe seguito nell’ordine da Le avventure di Pinocchio, La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda, Cipì di Mario Lodi, Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum, Favole al telefono di Gianni Rodari, Matilde di Roald Dahl, Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, Il giardino segreto di Frances H. Burnett, Diario di una schiappa di Jeff Kinney.
Questa invece la classifica dei ragazzi delle secondarie:  al primo posto Bianca come il latte rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia, seguito nell’ordine da Io non ho paura di Niccolò Ammaniti, Gomorra di Roberto Saviano, La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, Ciò che inferno non è di Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa di Alessandro D’Avenia, Fai bei sogni di Massimo Gramellini, Io e te di Niccolò Ammaniti, Veri amici  di Mates, Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol, L’amica geniale di Elena Ferrante
I titoli indicati dai ragazzi sono stati numerosi, con una grande parcellizzazione del voto, tanto che i due autori più votati alla secondaria non superano le 1.500 classi ciascuno, a fronte di oltre 70 mila classi partecipanti.  Fra primaria e secondaria sono stati quasi 10.000 i titoli inseriti nel sistema. Ha fatto discutere la presenza in dieci classifiche di differenti classi diffuse in tutto il territorio italiano del Mein kampf di Hitler. Sicuramente una provocazione di dubbio gusto. Oltretutto era fuori dai criteri indicati, che chiedevano un libro scritto dopo il 2000 e di un autore italiano.


WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo