Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

I lividi della virilità

12/11/2013  Colpire una donna o un bambino, forse, per un istante, fa sentire più forti ma non significa esserlo davvero: gli uomini possono imparare ad ascoltarsi meglio. Un progetto

Mai come oggi la parola femminicidio è entrata tristemente a far parte del vocabolario comune: tanti, troppi i casi di violenza sulle donne e sui bambini, molti dei quali all'interno di contesti familiari o, comunque, di conoscenza. Ma c'è dell'altro. La prospettiva comune sul tema, oltre ovviamente alla stigmatizzazione, è sempre e soltanto quella femminile: affrontare a 360 gradi il problema, però, impone un cambio radicale di punto di vista. E dunque, ricerche e interventi diversi. Perché non basta appiccicare all'autore di maltrattamenti, sotto qualsiasi forma essi avvengano, l'etichetta di violento per risolvere la questione e, purtroppo, non è nemmeno sufficiente offrire protezione, ascolto e sostegno alle donne a rischio e a quelle già vittime. L'uomo deve essere necessariamente parte del processo di cambiamento: culturale, si dice, ma non solo. Psicologico, anche. Un percorso che però non può compiere da solo. Ed è qui, in queste insenature, difficili da accettare, che si insinua il progetto di ricerca e intervento per il recupero del soggetto autore di violenza sulle donne ideato dall'associazione "Donna e politiche familiari" con l'apoggio del Dipartimento per le Pari Opportunità e il patrocinio della provincia di Roma, di Solidea e del municipio di Roma - Centro storico. 

Il numero da chiamare è il 338.0760690: operatori esperti risponderanno il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e il mercoledì e il venerdì dalle 16.00 alle 19.00 nel rispetto assoluto della privacy. Possono anche telefonare partner, amici, membri della famiglia e operatori dei servizi.

La mission di "Colpire non è virile" è scommettere sulla capacità degli uomini di mettersi in discussione, di ascoltarsi e di imparare e riconoscere gli inevitabili sintomi di malesseri ad alto rischio di sfociare in forme di maltrattamento. In particolare, in questa prima fase, l'obiettivo è coinvolgere un gruppo di uomini, già connotati come violenti, ma sinceramente interessati e disponibili a rileggere il loro comportamento con altre chiavi di lettura introducendo domande nuove e dunque siggerendo risposte differenti. 

La prima fase del progetto prevede la messa a punto di una linea telefonica che sia anche Osservatorio finalizzata a stabilire una sorta di contatto diretto per situazioni di emergenza in cui il maltrattante, consapevolmente, coglie i segnali della propria sofferenza e trova la forza e il coraggio di chiedere aiuto.

Lo step successivo è quello di sensibilizzare e informare cittadini e operatori per creare un fonte comune, responsabile, contro la violenza sulle donne che già di per se stesso sia un deterrente a comportamenti violenti, una sorta di avviso del genere "noi ci siamo e siamo attenti a quello che succede".

Una volta individuato il gruppo-pilota si potrà dunque procedere con un iter specifico: si tratta di uno snodo determinante per capire come rispondono i soggetti maltrattanti alla proposta di essere aiutati rispetto al problema della violenza nella coppia; per rilevare una sorta di profilo, di identikit, degli uomini "a rischio"; per verificare l'efficacia del trattamento di gruppo rispetto alla riabilitazione del comportamento violento e la permanenza nel tempo della eventuale ristrutturazione cognitiva attraverso un follow-up a 6 sei mesi di distanza dal termine del trattamento; per elaborare una relazione finale in cui si descrivono le modalità di svolgimento del progetto e i risultati descrittivi e di ricerca ottenuti. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo