Papa Francesco riceve un pallone da football da un delegato di Miami (Usa) durante l'incontro avuto il 10 maggio 2018 con le Scholas Occurrentes o "scuole per il dialogo", promosse dalla Pontificia Accademia delle scienze e diffuse in tanti Paesi. Foto Ansa.
Sport, ma non solo. Il più importante torneo di calcio al mondo può dtrasformarsi in qualcosa di molto incisivo a livello sociale. «Possa questa importante manifestazione sportiva diventare occasione di incontro, di dialogo e di fraternità tra culture e religioni diverse, favorendo la solidarietà e la pace tra le nazioni». È l’appello pronunciato dal Papa al termine dell’udienza di mercoledì 13 giugno, prima dei saluti ai fedeli di lingua italiana. «Domani si apriranno i campionati mondiali di calcio in Russia», ha ricordato Francesco: «Desidero inviare il mio cordiale saluto ai giocatori e agli organizzatori, come pure a quanti seguiranno tramite i mezzi di comunicazione sociale questo evento che supera ogni frontiera».
Il Papa saluta gli sposi novelli al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro. Foto: Osservatore Romano. In alto: Bergoglio riceve un pallone da calcio durante un'udienza il 10 gennaio 2014, in occasione del quinto anniversario del terremoto ad Haiti. Foto Ansa.
Tra i pellegrini italiani, il Papa ha salutato in particolare i sacerdoti novelli della diocesi di Brescia e i fedeli della parrocchia di San Pietro in Abbadia a Montepulciano, accompagnati dal vescovo, monsignor Stefano Manetti. Poi ha ricordato un’altra volta, come aveva fatto a braccio all’inizio della catechesi, la festa odierna di Sant’Antonio di Padova, dottore della Chiesa e patrono dei poveri. «Vi insegni la bellezza dell’amore sincero e gratuito», ha detto salutando i giovani, gli anziani, gli ammalati e gli sposi novelli: «Solo amando come lui amò, nessuno intorno a voi si sentirà emarginato e, allo stesso tempo, voi stessi sarete sempre più forti nelle prove della vita».