Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
 

I nonni, straordinaria risorsa per la società

24/02/2022  Gli anziani sono fondamentali per l’edificazione di comunità umane solidali e con forti radici. Pubblicato il tema della 2a Giornata dei nonni e degli anziani che si celebrerà il 24 luglio

«Nella vecchiaia daranno ancora frutti». È stato reso noto lo scorso 15 febbraio dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita il tema della 2a Giornata mondiale dei nonni e degli anziani voluta da papa Francesco e che si celebrerà in tutta la Chiesa domenica 24 luglio. La citazione è tratta dal salmo 92, pregato nel culto sinagogale del sabato, la grande festa settimanale degli ebrei in cui la comunità loda Dio con canti e musica per il suo amore e la sua fedeltà.

E chi più degli anziani può lodare Dio per i doni ricevuti e per gli ostacoli superati? Chi più di loro può rendere ai giovani testimonianza della bellezza della vita, nonostante, ma anche grazie, a tutto quello che hanno affrontato e vissuto in tanti anni di cammino? Ne è convinto lo stesso Dicastero quando, nel comunicato diffuso, ricorda che il tema scelto «è un invito a riconsiderare e a valorizzare i nonni e gli anziani troppo spesso tenuti ai margini delle famiglie, delle comunità civili ed ecclesiali». La loro esperienza di vita e di fede, infatti, «può contribuire a edificare società consapevoli delle proprie radici e capaci di sognare un avvenire più solidale» secondo una linea passato-presente-futuro che da sempre funge da guida per chi scrive la storia del mondo, cioè ognuno di noi.

Una società più umana si costruisce a partire dalle relazioni. Parlarsi, ascoltarsi, guardarsi, toccarsi, “perdere” tempo con l’altro senza altro scopo che semplicemente lo starci insieme. Le potenzialità che stanno dentro a questa grammatica dell’umano, che ha come fondamento la gratuità e che ciascuno di noi comunemente sperimenta nei rapporti di amicizia, vicinato, parentela, in parrocchia o, magari, in questo tempo di pandemia persino in videochat, sono ancora più evidenti quando si entra in relazione con le persone anziane.

Il loro patrimonio di esperienza, fatto di storia (civile, politica, locale) e di storie (personali, familiari, semplicemente umane), ci apre alla ricca e misteriosa dinamica della narrazione, che sai da dove parte ma non sai mai dove arriva, e alla logica del dono, fatto e ricevuto. La parola pronunciata è sempre performativa, per chi l’ascolta ma anche per chi la pronuncia. Per il primo è generativa, apre orizzonti, provoca, evoca, invoca, convoca. Per il secondo essa chiarisce e struttura, proprio nell’atto di essere verbalizzata la realtà che esprime. Raccontandomi capisco di più di me stesso. Da dove cominciare, dunque, per favorire il dialogo tra le generazioni? Lo dirà in ogni situazione quella “fantasia della carità” che è generata dallo Spirito Santo nel cuore di ognuno di noi che a quel dialogo è convocato. Avendo presente un fattore a cui accenna Fabrizio Fantoni nell’intervista a pag. 34 sul tema della cosiddetta “emergenza educativa”: la consapevolezza che nel dialogo ci si feconda a vicenda.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo