Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

"I nostri cari angeli", storie di amore e speranza in una casa di riposo

10/11/2021  Il volume, nato dall'esperienza professionale di Diego Colombo, raccoglie testi e foto che raccontato le vite degli anziani in una Rsa. Il ricavato della vendita sarà devoluto a Unicef Italia

La signora A. e il signor E. sono marito e moglie, hanno trascorso una vita insieme, risiedono in una casa di riposo. Hanno perso la memoria cognitiva, l’una non riconosce l’altro. Eppure continuano a preservare la memoria del loro profondo legame affettivo ed emotivo, a volersi bene, prendersi cura l’uno dell’altra e viceversa, con devozione commovente. Testimone di questa e di altre storie è Diego Colombo, 43 anni, appassionato di fotografie e scrittura, che lavora in una casa di riposo in provincia di Milano dove si occupa di riabilitazione motoria. Dalla sua esperienza professionale, Colombo ha tratto l’ispirazione per un libro di testi e fotografie dal quale emerge un ritratto pieno di tenerezza ed emozioni della condizione della vita degli anziani in una casa di riposo, che l’isolamento dovuto alla pandemia ha reso particolarmente difficile.

I nostri cari angeli-Our beloved angels, pubblicato da Scripta Maneant editore, raccoglie i testi di Luca Baccolini, Giovanna Botteri, Giampaolo Guida, Maria Rita Parsi, Felicita Pistilli, Linda Laura Sabbadini, Laura Villani, accompagnati dalle fotografie di Diego Colombo nella Rsa durante il periodo più difficile del lockdown.

Il volume ha una finalità solidale: i ricavi delle vendite andranno a sostenere il Fondo delle Nazioni unite per l’infanzia – Unicef Italia: un modo per unire simbolicamente, in un unico abbraccio, i bambini che si affacciano al mondo e coloro che se ne stanno accomiatando.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo