Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

I “padroni” del lavoro all'Infedele

20/02/2012  Studiosi, Moni Ovadia ed Eugenio Finardi ospiti di Gad Lerner

Mentre si discute di riforma del mercato del lavoro stasera su La7 alle 21.10 a l’Infedele Gad Lerner e i suo ospiti si chiedono: ma c’è qualcuno che lo offre davvero, questo lavoro? La borghesia italiana sta facendo il suo dovere per reagire alla Grande Depressione? Oppure resta impelagata nelle sue beghe da economia di relazione, fra la contesa Fonsai sulle spoglie di Ligresti e il duello al vertice di Confindustria? I principali esponenti del nostro capitalismo stanno facendo i sacrifici come tutti gli altri italiani? Ma la giornata sarà decisiva anche per conoscere il futuro della Grecia e dell’eurozona, i cui ministri economici si riuniscono a Bruxelles per decidere la concessione o meno del maxi-prestito a Atene. Per questo L’Infedele ha invitato uno studioso non economista, Filippomaria Pontani, docente di filologia classica e grande conoscitore della vicenda greca.

Altri ospiti: Moni Ovadia reciterà delle poesie greche. Lo storico Gian Enrico Rusconi, grande studioso germanista (ha appena pubblicato “Cosa resta dell’Occidente”, Laterza), racconterà la crisi vista da Berlino. La blogger Margherita Dean, appena tornata da Atene per, racconterà queste giornate drammatiche. La riflessione sui “padroni” e sul capitalismo italiano sarà affidata a esperti come il professor Alessandro Penati dell’Università Cattolica di Milano; Massimo Mucchetti del “Corriere della Sera; Alessandra Lanza consulente di Prometeia e presidente del Gruppo economisti d’impresa; Giovanni Dosi, docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nella parte conclusiva della trasmissione ci sarà Eugenio Finardi, reduce dal palcoscenico di Sanremo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo