Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Medici con l'anima
 

I pediatri si riuniscono per parlare della salute dei bambini migranti

08/05/2024  Dal 16 al 18 maggio a Siracusa si svolge il convegno multidisciplinare Narrazione Circolare Racconto di una Pediatria differente sul tema "Creature Senza Voce: Bambini Migranti nel Canale di Sicilia". Tra le testimonianze, quelle dei volontari di Save the children e di Mamadou Kouassi, il giovane della Costa D'Avorio che ha ispirato Matteo Garrone per il film "Io Capitano", vincitore del David Di Donatello

I pediatri italiani si confrontano sui grandi temi della società che cambia e le loro ripercussioni sui minori, sul piano sia della salute fisica sia su quella psicologica, attraverso momenti interdisciplinari che coinvolgono diverse figure oltre ai pediatri stessi, e a cui è stato dato il nome di Narrazioone circolare. Dopo i convegni svoltisi a Gallipoli e Sanremo dove sono stati affrontati rispettivamente i temi dell’identità di genere e della violenza domestica, dal 16 al 19 maggio si terrà a Siracusa la III edizione di “Narrazione circolare - Racconto di una Pediatria differente” patrocinato dalla Società Italiana Medici Pediatri (SIMPE). Il tema centrale del convegno sarà “il bambino migrante”. Il responsabile scientifico e ideatore del progetto, prof. Francesco De Luca, cardiologo pediatra e anima del progetto,  ha sottolineato: «l’importanza di fare della divulgazione scientifica, un’occasione per coinvolgere il territorio su delicati temi sociali che riguardano l’infanzia e l’adolescenza, attraverso una proficua collaborazione tra pediatri, associazioni, istituzioni e cittadinanza». Presso l' Hotel Villa Politi e il teatro comunale, si alterneranno illustri figure del panorama scientifico, culturale e istituzionale, nazionale e non solo. Le giornate scientifiche vedranno un approccio formativo innovativo, che prevede la partecipazione del pubblico attraverso il metodo delle opinioni a confronto e dei miti da sfatare in ambito medico. Esperti pediatri e ricercatori discuteranno temi di rilevante attualità, legati all'infanzia, incoraggiando una partecipazione attiva e stimolando un dibattito costruttivo. Questo metodo interattivo fornirà strumenti utili per migliorare la salute e il benessere dei bambini, oltre a promuovere una pediatria più empatica e centrata sul paziente. In particolare il 18 maggio il tema sarà  "Creature Senza Voce: Bambini Migranti nel Canale di Sicilia". Attraverso testimonianze dirette degli operatori di Save the Children e giovani volontari di Young Caritas, verranno narrate storie di coraggio, disperazione, speranza e resilienza. Mamadou Kouassi, ispiratore del noto film Io Capitano, condividerà la sua toccante esperienza di sopravvivenza. Sarà presentato in anteprima il libro "I Fumetto: una narrazione differente, un'opera curata dal prof. Giampiero Mele, che racchiude la creatività e l'empatia di giovani artisti dell'Accademia delle Belle Arti, dando voce alla realtà dei bambini migranti. Inoltre si poptrà visitare la mostra di fumetti Comics made with love.  
Narrazione Circolare invita istituzioni, scuole e associazioni di volontariato a partecipare attivamente, offrendo una piattaforma per il dialogo e l'azione continua. L'impegno nel promuovere il benessere dei bambini non si esaurisce con l'evento: saranno organizzati incontri e iniziative post-congresso, coinvolgendo cittadini e media, per mantenere alta l'attenzione su questi temi. per l'occasione basce anche  nasce il Sito Web di Narrazione Circolare “Dare Voce al Futuro”:  www.narrazionecircolare.org è  un'enciclopedia virtuale di testimonianze, informazioni e interventi. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo