Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
Il Teologo
 

I piccoli del Vangelo contrapposti ai “sapientoni”

09/10/2017 

DINO P. - Qual è il significato dei «piccoli » nella frase in cui Gesù ringrazia il Padre «perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e ai saggi e le hai rivelate ai piccoli» (Mt 11,25)?

Di per sé il termine originale greco népios significa «infante» (colui che non parla ancora), «minore» e, in senso traslato, «semplice»; ma per capire bene ciò che Gesù vuol dire occorre esaminare il contesto: è infatti una designazione che in quella frase è contrapposta ai sapienti e ai saggi; gli ebrei uditori di Gesù consideravano tali coloro che erano istruiti nel sapere religioso, come gli scribi, i dottori della Legge. Dall’altra parte stava la gente semplice, che non aveva la possibilità di ricevere un’istruzione scolastica, i poveri delle campagne, gli emarginati della società: a loro il Padre rivela la ricchezza del regno, e ciò corrisponde all’esperienza che sta facendo Gesù con la sua predicazione, dal momento che questi sono pronti ad accoglierla (contrariamente ai “sapientoni”, che invece si chiudono nella presunzione delle loro conoscenze religiose).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo