Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 14 gennaio 2025
 
 

I pilastri della Terra

09/11/2011  Su Rete 4 la serie ispirata al best seller di Ken Follett

Con 18 milioni di copie vendute in oltre 30 lingue, è uno dei best-seller più letti degli ultimi 30 anni. “I pilastri della Terra”, romanzo di Ken Follett, è diventato una miniserie in quattro puntate per volontà del suo prestigioso produttore, Ridley Scott, che come regista ha firmato successi quali “Blade runner” e “Il gladiatore”. Questa sfida, affidata a Sergio Mimica-Gezzan, braccio destro di Steven Spielberg in “Schindler’s List”, “A.I. - Intelligenza artificiale” e “Prova a prendermi”, è costata 40 milioni di dollari. Grazie alla cura nell’ambientazione ha riscosso un buon successo nei Paesi in cui  è andata in onda. Da stasera alle 21.10 approda su Rete 4.

Questa la trama: nella cittadina inglese di Kingsbridge, intorno all’anno 1120, in pieno Medio Evo, è in atto la costruzione di una cattedrale destinata a diventare centro, simbolo e fonte di gelosie, liti e rivendicazioni religiose, politiche e sociali. Difficile, in un’opera così articolata, tracciare un quadro completo della storia e dei protagonisti: di sicuro spiccano l’ambizioso Tom (Rufus Sewell), il talentuoso Jack (Eddie Redmayne) e il perfido Waleran (Ian McShane). Tra i personaggi femminili, la determinata Aliena (Hayley Atwell). Ken Follett compare in un cammeo nel finale della miniserie. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo