logo san paolo
martedì 06 giugno 2023
 
 

I tradizionalisti sbarcano a San Pietro

03/11/2012  Messa in latino all'interno della Basilica in ringraziamento al Papa per il motu proprio che liberalizza il vecchio messale.

Hanno sfilato per via della Conciliazione, a Roma, per concludere il loro pellegrinaggio, Una cum Papa nostro, a San Pietro. Ad attenderli in basilica alle 15.00, per la celebrazione della messa in latino, il cardinale Antonio Canizares Llovera, 66 anni, ex primate di Spagna e attualmente prefetto della Congregazione per il culto divino e i sacramenti. I tradizionalisti hanno voluto così ringraziare, con una tre giorni di preghiera, papa Benedetto XVI per aver liberalizzato, con il motu proprio Summorum Pontificum pubblicato nel 2007, l’uso dell'antico messale. Qualche perplessità l’ha sollevata sia la locandina di invito al pellegrinaggio e alla messa, con in primo piano Benedetto XVI che bacia l’altare, sia il momento della convocazione. I tradizionalisti, infatti, hanno fatto quasi credere che la messa potesse essere celebrata dallo stesso Ratzinger.

Inoltre il momento scelto, a pochi giorni dalla conclusione del Sinodo dei vescovi e dall’apertura dell’Anno della fede, sembra aver voluto enfatizzare il ritorno indietro piuttosto che l’apertura verso il mondo contemporaneo.

«Si tratta solo di sottolineare la lealtà dei tradizionalisti al Papa», dcono i partecipanti, mentre il cardinale Canizares Llovera ricorda che «la Congregazione della quale il Papa mi ha chiamato ad essere Prefetto non ha nulla in contrario all’uso della liturgia antica, anche se il compito proprio del nostro dicastero è di approfondire il significato del rinnovamento liturgico secondo le direttive della costituzione 'Sacrosanctum Concilium' e dunque di metterci sulla scia del Concilio Vaticano II».

Lealtà che però deve ancora essere provata visto lo stallo dei negoziati tra Vaticano e Fraternità sacerdotale San Pio X.

I vostri commenti
13

Stai visualizzando  dei 13 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo