Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Un Tv
 

I ventisette anni del pontificato di Karol Wojtyla

31/03/2021  Su "Ossi di seppia" dal 3 aprile su RaiPlay uno speciale dedicato a San Giovanni Paolo II scomparso il 2 aprile 2005

Ventisette anni di pontificato quello di Karol Wojtyla, il terzo più lungo di sempre.  Un protagonista del nuovo millennio, diventato il Papa dei giovani e della famiglia.  Un Papa politico e sostenitore dell’Europa Unita.  Ma soprattutto un gigante della fede. 
Giovanni Paolo II, morto il 2 aprile 2005,  è stato un pontefice capace di interpretare il grande cambiamento sociale vissuto negli anni del suo pontificato. E di traghettare la chiesa nel XXI secolo.  Sarà dedicata proprio a lui la tredicesima puntata di “Ossi di Seppia. Il rumore della memoria”, dal 3 aprile in esclusiva su RaiPlay.
 E saranno le parole di Padre Federico Lombardi, responsabile dei media vaticani per gran parte del pontificato di Giovanni Paolo II, ad accompagnarne il ricordo: i viaggi nei paesi più disparati, la capacità di parlare ai media, l’appello alla pace fra i popoli. E ancora il rapporto con i giovani e la profondissima fede di quel Papa diventato un uomo di incontenibile popolarità.   
“Ossi di Seppia. Il rumore della memoria” racconta quegli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi trent’anni della storia italiana attraverso le testimonianze di chi l’ha vissuta. 
In tutte le ventisei puntate un filo intreccia il passato al presente e si fonde proprio nell’impensabile, in quel qualcosa appunto che mai nessuno avrebbe immaginato potesse accadere e che invece finisce per sconvolgere completamente la nostra esistenza.
 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo