Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

I vescovi calabresi sulla vicenda di Gioia

19/01/2014  ANche la Conferenza episcopale interviene sull'attracco della nave con le armi chimiche. Scarso rispetto per le popolazioni

Il porto di Gioia Tauro va valorizzato. Ma coinvolgendo le istituzioni locali e informando i cittadini. La nota della presidenza della Cec (Conferenza episcopale calabra) guidata dall'arcivescovo Salvatore Nunnari, affronta il tema complesso dell'attracco della nave con armi siriane nel porto di Gioia Tauro. Una vicenda per la quale i vescovi esprimono «preoccupazione». Scrivono, infatti che «se è vero che tale operazione può essere letta in una prospettiva di rilancio del porto calabrese (per come evidenziato da alcune sigle sindacali) è altrettanto vero che solo ora il Governo italiano si è accorto della necessità di valorizzare tale presidio».
I vescovi denunciano «l’assoluta mancanza di comunicazione delle operazioni alle autorità locali preposte alla sicurezza e chiamate a rappresentare la popolazione» e chiedono «che tali delicatissime procedure siano fatte nella più assoluta sicurezza al fine di garantire l’incolumità dei cittadini e del territorio».
Lo sguardo, però, è rivolto al futuro perché si torni a investire nel porto di Gioia Tauro, che avrebbe dovuto essere il volano per l’economia del Sud. I vescovi chiedono che «cogliendo le sue opportunità si valorizzino i suoi punti di forza rifuggendo luoghi comuni e stereotipi che, purtroppo, da tanti, troppi anni, accompagnano questa infrastruttura strategica per il domani di questa terra».
Le condizioni del porto di Gioia Tauro e la riflessione sulla «gestione del quotidiano in Calabria sempre e solo emergenziale» saranno messe all'ordine del giorno della prossima Conferenza episcopale che si terrà a inizio febbraio.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo