logo san paolo
giovedì 01 giugno 2023
 
Chiesa contro camorra
 

I vescovi del Veneto: "Ribelliamoci alle mafie"

26/02/2019  Dopo il maxi-blitz anti-camorra che ha portato a 50 arresti "eccellenti" nel Nordest, i vescovi di Venezia, Vicenza e Padova aderiscono al manifesto promosso da "Avviso Pubblico" e Corriere del Veneto

monsignor Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza
monsignor Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza

Il Patriarca di Venezia, monsignor Francesco Moraglia, il vescovo di Vicenza monsignor Beniamino Pizziol e quello di Padova, monsignor Claudio Cipolla hanno firmato l’appello contro le Mafie in Veneto, promosso da “Avviso Pubblico”, una rete nazionale di enti locali impegnati a promuovere la cultura della legalità, e il quotidiano “Corriere del Veneto”

   L’appello è una prima risposta,  all’indomani del recente maxi-blitz delle forze dell’ordine avvenuto il 19 febbraio scorso nel Veneziano, che ha portato all’arresto di oltre cinquanta persone, tra cui il sindaco del Comune di Eraclea, Mirco Mestre. Si è trattato della più grande operazione mai avvenuta  contro la camorra infiltrata a Nordest, che da decenni ha preso il posto della “Mala del Brenta”. L’operazione, condotta da Guardia di Finanza e Polizia, coordinate dalla Dda di Venezia, oltre agli arresti, ha portato al sequestro di beni per dieci milioni di euro. Le accuse sono pesanti: associazione a delinquere di stampo mafioso, voto di scambio e altri gravi reati.

   Di fronte a questo preoccupante scenario che svela un Veneto insospettabile che delinque e corrompe agli ordini dei Casalesi,  nasce l’idea del “manifesto” anti-mafie stilato dal coordinatore di “Avviso pubblico”, Pierpaolo Romani,  promosso dal Corriere del Veneto, e sottoscritto da molti intellettuali, amministratori e personalità di spicco del territorio veneto, tra cui appunto i due vescovi del Veneto.   

Il Veneto e il Nord Est non sono un’isola felice. Le mafie si sono radicate, non semplicemente infiltrate”: questo l’inizio dell’appello, che invita a una reazione “straordinaria” da parte di tutti: “Non basta dichiararsi sorpresi e indignati. Serve un impegno straordinario, a partire dalla politica, che si traduca in una maggiore capacità di reazione e di mobilitazione coordinata a livello generale, con un’attenzione particolare alla dimensione educativa e culturale. Le mafie si possono sconfiggere a condizione che non vi sia un’esclusiva delega alle forze di polizia e alla magistratura. Ognuno deve impegnarsi a fare la propria parte, difendendo i diritti, adempiendo responsabilmente ai propri doveri; rifiutando la cultura del favore e del privilegio, l’omertà e la violenza; evitando di essere indifferenti, superficiali, complici e conniventi; denunciando alle autorità competenti qualsiasi tentativo di minaccia, intimidazione e corruzione; non chiedendo voti, capitali, e «servizi» a mafiosi e corrotti”. A sottoscriverlo molti esponenti della vita civile, politica ed economica italiana, ma anche amministratori e rappresentanti delle istituzioni, tra i quali Rosy Bindi, l’ex-magistrato Gherardo Colombo, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente di Confindustria Veneto Matteo Zoppas, il  governatore del Veneto Luca Zaia,  il sindaco di Venezia Ferruccio Brugnaro,  il presidente della Commissione parlamentare antimafia Nicola Morra, il presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti Carlo Verna.  

 

“Volentieri la Chiesa che è in Venezia aderisce all’appello rivolto alla comunità civile per un corale e fattivo impegno contro ogni tipo di infiltrazione e radicamento delle mafie nei nostri territori”, ha affermato monsignor Moraglia. “Le comunità ecclesiali, da tempo, sono impegnate a riflettere sulle più rilevanti questioni sociali in quanto sono parti vive del territorio e attente, quindi, ai problemi che riguardano persone e famiglie: povertà, emarginazione, educazione ecc. Sempre più avvertono il dovere di impegnarsi contro l’indifferenza e contro ogni forma di connivenza – anche tacita – nei confronti di ogni fenomeno criminale; il desiderio è quello di favorire una qualifica e mirata azione informativa e formativa volta, in particolare, alle giovani generazioni. È una sfida culturale volta a promuovere legalità e giustizia sostanziale, soprattutto per i soggetti più fragili e a rischio. Sentiamo che qui è in gioco il bene delle persone e dell’intera comunità”. La chiesa veneziana, tra l’altro, ha già aderito alle iniziative in  programma nel prossimo mese di marzo, organizzate dall’associazione Libera fondata da don Luigi Ciotti.

 Sabato 9 marzo, in basilica di San Marco è già stato fissato un momento significativo di preghiera, una speciale veglia presieduta dal Patriarca con la partecipazione di don Ciotti, per le vittime di tutte le mafie, per e con i loro familiari. A Vicenza, con il vescovo Pizziol, ha aderito anche la locale Caritas.

 

 

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo