Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 20 gennaio 2025
 
 

I vescovi Usa: «Biden ha vinto, la democrazia richiede autodisciplina»

08/11/2020  La nota del presidente della conferenza episcopale statunitense, l’arcivescovo di Los Angeles José Gomez: «La democrazia richiede che rispettiamo la libera espressione delle opinioni e di trattarci gli uni gli altri con carità e civiltà anche se siamo in disaccordo. Congratulazione a Joe Biden, il quale, dopo Kennedy, è il secondo presidente Usa di fede cattolica»

«Ringraziamo Dio per la benedizione della libertà. Il popolo americano si è espresso in queste elezioni. Ora è il momento che i nostri leader si riuniscano in uno spirito di unità nazionale e si dispongano al dialogo e all'impegno per il bene comune». È l’auspicio del presidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, l’arcivescovo di Los Angeles José H. Gomez, che ha rilasciato una dichiarazione sulle elezioni presidenziali dopo la vittoria, non riconosciuta dallo sfidante Donald Trump, del candidato democratico Joe Biden: «Come cattolici e statunitensi, le nostre priorità e la nostra missione sono chiare», dice Gomez, «siamo qui per seguire Gesù Cristo, per testimoniare il suo amore nelle nostre vite e per costruire il suo regno sulla terra. Credo che in questo momento della storia degli Stati Uniti, i cattolici abbiano il dovere speciale di essere operatori di pace, di promuovere la fraternità e la fiducia reciproca e di pregare per un rinnovato spirito di vero patriottismo nel nostro Paese».

La democrazia, aggiunge, «richiede che tutti noi ci comportiamo come persone virtuose e autodisciplinate. Richiede che rispettiamo la libera espressione delle opinioni e di trattarci gli uni gli altri con carità e civiltà, anche se possiamo essere profondamente in disaccordo nei nostri dibattiti su questioni di diritto e di politica pubblica». L’arcivescovo di Los Angeles interviene quindi anche sull’asprezza della campagna elettorale e delle elezioni con la prospettiva che si trascinino ancora a lungo nei tribunali: «Così facendo, riconosciamo che Joseph R. Biden, Jr. ha ricevuto abbastanza voti per essere eletto 46° presidente degli Stati Uniti. Ci congratuliamo con il signor Biden e riconosciamo che si unisce al defunto presidente John F. Kennedy come secondo presidente degli Stati Uniti a professare la fede cattolica. Ci congratuliamo anche con il senatore della California Kamala D. Harris, che diventa la prima donna della storia ad essere eletta vicepresidente». E conclude: «Chiediamo alla Beata Vergine Maria, patrona di questa grande nazione, di intercedere per noi. Ci aiuti a lavorare uniti per realizzare la bella visione dei missionari e fondatori degli Stati Uniti: una nazione sotto Dio, dove si difende la santità di ogni vita umana e si garantisce la libertà di coscienza e di religione».

Multimedia
Biden presidente, i suoi supporter festeggiano in strada
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo