La vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo (Ansa)
Il 18 giugno, in occasione della Giornata mondiale del picnic, Milano promuoverà, “Food Wave picnic - insieme per il clima!”, un evento per sensibilizzare i cittadini e le cittadine, giovani in primis, e promuovere stili di vita sani e sostenibili, a partire dalle scelte alimentari. L’evento promosso nell’ambito del progetto FoodWave si svolgerà in contemporanea a San Paolo, Madrid, Pest, Brasow, Atene e Lisbona. Su una lunghissima tovaglia rossa (500 metri), distesa sul prato che collega l’Arco della Pace con piazza del cannone, si potranno sedere mille persone, di cui oltre 500 si sono già iscritte negli scorsi giorni.
«Quest’iniziativa», spiega il vice sindaco di Milano Anna Scavuzzo, «nasce nella cornice del progetto FoodWawe che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei giovani sulla lotta allo spreco alimentare. Nel mese scorso all'interno del Forum del cibo abbiamo lavorato con imprese, università, Terzo settore che abbiamo coinvolti attivamente nella food policy del Comune con le priorità che si è dato anche il Consiglio comunale. Il picnic è un’esperienza ed occasione pratica molto divertente che sarà organizzata in altre undici città diverse per rendere protagonisti i più giovani e far vivere a tutti i cittadini un'esperienza in cui proponiamo l'attenzione al cibo. La decisione di portare tovaglioli di stoffa, borse di stoffa ha come obiettivo quello di di lasciare il parco meglio di come lo abbiamo trovato realizzando una sintesi virtuosa tra contrasto tra gli sprechi, attenzione al rapporto cibo-salute e la responsabilità personale sulla cura dei luoghi pubblici».
La tovaglia destinata al picnic vedrà sei aree, ognuna delle quali sarà dedicata a un’azione del Milan Food Policy Pact – un patto internazionale nato su impulso di Expo 2015 e sottoscritto da oltre 265 città di tutto il mondo che impegna i sindaci nello sviluppo di food policy urbane innovative – e per ogni area sarà allestito un ingresso dedicato: i partecipanti dell’area “Governance” entreranno dal lato dell’acquario civico di via Gadio, quelli dell’area “diete e alimentazioni sostenibili” accederanno da piazza Cairoli, quelli dell’area “equità sociale ed economica” entreranno da viale Gadio 7, quelli dell’area “produzione di cibo” da viale Alemagna (dalla parte della Triennale), quelli dell’area “approvvigionamento e distribuzione di generi alimentari” utilizzeranno l’accesso dell’Arco della Pace e, infine, quelli dell’area “spreco di cibo” useranno l’accesso di piazza Sempione - Via G. Shakespeare. Agli ingressi ci saranno dei punti informativi allestiti e presidiati da volontari formati (è aperta la call per candidarsi a contribuire all’organizzazione dell’evento sulla piattaforma “Volontari per Milano”, siamo già a 50 volontari candidati) che, oltre a verificare l’iscrizione e agevolare l’accesso, potranno dare consigli e informazioni sullo svolgimento dell’evento.
Alle persone che prenderanno parte al picnic verrà offerta dal Comune, grazie al contributo di Milano Ristorazione, della frutta fresca senza imballaggi e una borraccia, che si rivelerà utile nella vita di tutti i giorni. Saranno inoltre forniti piatti e posate compostabili. Nel corso della giornata ci sarà sempre a disposizione acqua potabile presso appositi distributori. Ci saranno inoltre postazioni per la raccolta differenziata. Con i partecipanti verrà condiviso un vademecum con consigli e suggerimenti per preparare un pranzo sostenibile. Per esempio, scegliere alimenti con un basso impatto ambientale, prodotti stagionali, locali e di origine biologica. Ridurre il packaging al minimo: preferire alimenti non confezionati (come nel caso di frutta e verdura) e, ove non sia possibile, cibi con confezioni riciclabili. Portare acqua di rubinetto in borracce o thermos anziché in bottiglie di plastica. In questo modo sarà anche possibile fare un refill: all’interno del Parco si possono trovare le vedovelle, come riportato nell’apposita mappa. Evitare di produrre sprechi portando a casa con noi il cibo avanzato. Alla fine del pic-nic si ripulirà l’area controllando di non aver lasciato nulla sul prato. Sarà utilissimo avere una borsa in materiale biodegradabile per rimuovere ogni eventuale rifiuto (come ad esempio posate e bicchieri in materiale compostabile) e conservarlo in vista della raccolta differenziata.
Ogni partecipante potrà animare il proprio pezzo di tovaglia con musica, giochi da tavolo o altro. Il picnic inizierà alle 12 e la festa andrà avanti nel pomeriggio. Si consiglia di arrivare almeno un’ora prima per agevolare le operazioni di ingresso. L’iniziativa permetterà la fruizione del parco anche a chi non sarà iscritto al picnic e si svolgerà nel rispetto del verde: la tovaglia, infatti, sarà appoggiata sul prato che non sarà gravato da ulteriori pesi. I tavoli per la distribuzione della frutta e dei gadget verranno allestiti agli ingressi del parco. L’evento sarà aperto a tutti i milanesi, con una particolare attenzione ai giovani e alle famiglie che potranno aderire iscrivendosi, individualmente o in gruppo, al link https://foodwavepicnic.eventbrite.com/ entro il 14 giugno.
È possibile aderire anche a nome di un’associazione e sono già una decina le associazioni - composte prevalentemente da giovani - che hanno scelto di essere presenti per condividere e diffondere la loro mission, come Recup, Mindthegap, Cavallè, Terzo Paesaggio, Le strade, Esn, Juice.