Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 19 giugno 2025
 
 

Il Boss mantiene le promesse

01/02/2011  Ritorna Bruce Springsteen con 21 canzoni concepite decenni addietro: un capolavoro pubblicato in flagrante ritardo, con brani noti e altre perle sconosciute.

Una cosa è certa: Springsteen non è mai banale. Neppure quando, come in questo caso, dà alle stampe un disco concepito, di fatto, decenni addietro. Materiale inedito beninteso, giacché non si tratta d’una ristampa, né dell’ennesima antologia opportunista. The Promise è viceversa un capolavoro pubblicato in flagrante ritardo; 21 grandi canzoni fuoriuscite dal cappellaccio del Boss nel suo periodo di massima creatività: quei giorni grondanti di passione e sudore che separano la sua definitiva consacrazione nell’Olimpo dei grandi (col gran botto di Born to Run, nel 1976), e quel capolavoro assoluto che fu il successivo Darkness on the edge of town, pubblicato un paio d’anni dopo.

Gioielli in parte ben noti agli appassionati come Because the night portata al successo da Patti Smith, o proposti finora solo dal vivo; ma anche qualcosa d’assai meno noto, come la splendida Someday we’ll be together, una perla degna d’entrar subito nella galleria degli imprescindibili del rocker del New Jersey. Materiale per lo più ottimo, sia quando svela quelli che diverranno i tratti salienti dell’epica springsteensiana, sia quando il nostro indulge nel divertissement pop o dà fiato al suo inconfondibile urban-soul. Tanto più se si considera quanta acqua nel frattempo sia passata sotto i ponti, suoi e dell’America.

Così quel che potrebbe sembrare un album di scartini - o di outtakes, come si dice in gergo per nobilitarli- si staglia oggi quasi come una pietra miliare nel percorso creativo di una delle “voci” più sincere, carismatiche e valoriali dell’America post-kennediana.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo