Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 25 giugno 2025
 
 

Il calcio rifiuti il tifo che offende

03/12/2012  Succede quasi a ogni giornata: striscioni che svillaneggiano i morti, solidarizzano con gli assassini, invocano tragedie. Che cosa aspetta il calcio a prendere seriamente le distanze?

Qualcuno, ammesso che spiegare rientri nelle capacità di chi si esprime solo a slogan e insulti, può spiegarci che c’entra la morte con il tifo?
Qualcuno ci spiega per quale ragione è diventato “normale” allo stadio svillaneggiare i morti, solidarizzare con gli assassini, invocare a sproposito le tragedie della storia?
Che c’entra questo con il sostegno alla squadra del cuore? Che c’entrano gli striscioni che invocano Superga, l’Heysel, che c’entra con il tifo la solidarietà che si esprime all’assassino, condannato con sentenza definitiva, dell’Ispettore Raciti?

L’unica ipotesi che ci venga in mente, in attesa di spiegazioni più articolate, è scritta nell’Allegro ma non troppo di Carlo Maria Cipolla, un piccolo saggio sulle leggi fondamentali della stupidità umana. Una di queste leggi, riassunta in soldoni, prevede che lo stupido, a differenza del malvagio che nuoce al prossimo per trarne vantaggio, abbia la speciale abilità di nuocere agli altri, riuscendo nel contempo a nuocere anche a sé stesso. Ecco siamo lì. Anzi peggio si combina la stupidità con la malafede. E infatti di solito certe perle di idiozia scritte sulle curve sortiscono l’effetto contemporaneo di offendere la memoria di innocenti e contemporaneamente di far sanzionare la squadra del cuore.

Secondo Cipolla le leggi della stupidità sono trasversali nella società e infatti non si può dire che l’inciviltà di certi striscioni abbia un colore definito. Basta aspettare e si ripete, ogni volta con una maglia diversa. Resta però una domanda in sospeso, non retorica stavolta: che cosa aspettano le società, i calciatori, gli allenatori, la Lega calcio a dire forte e chiaro, abbandonando una volta per tutte certe timide parole di  circostanza, che questo tifo, gonfio di morte, non lo vogliono più. Pena portarsi via il pallone?   

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo