Farà del bene a tanti bambini l’acquisto del nuovo Calendario della Polizia di Stato. Con il ricavato delle vendite infatti il Comitato italiano per l’Unicef finanzierà il progetto “Italia - Emergenza bambini migranti”,dedicato alla protezione dei minori non accompagnati.
Dei 25.846 bambini e adolescenti sbarcati sulle coste italiane nel 2016, oltre 6.500 sono arrivati da soli, senza genitori. “La loro è una fuga, non è un viaggio”, sottolinea Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia. Il progetto ha tre obiettivi: rendere visibili questi bambini “invisibili”, verificare le loro condizioni nei centri in cui sono ospitati, favorire la loro integrazione.
La collaborazione fra l’Unicef e la Polizia di Stati va avanti dal 2001. Finora sono stati raccolti 2,5 milioni di euro (151.000 nel 2017), con i quali sono stati sostenuti doveri progetti per l’infanzia in Cambogia, Benin, Congo, Guinea, Repubblica Centro Africana e Libano.
Quest’anno parte del ricavato della vendita del Calendario, una somma di 8.000 euro, verrà dato al Fondo Assistenza Polizia di Stato, per offrire assistenza agli orfani del personale della Polizia e al personale colpito da gravi malattie.
Il Calendario 2018 è illustrato dagli scatti di 11 fotografi professionisti, scelti dall’Agenzia Contrasto. Ciascun fotografo (9 uomini e 2 donne) ha avuto la possibilità di seguire l’attività dei poliziotti in diversi ambiti. Stefano Dal Pozzolo ha ritratto i tiratori scelti, Antonio Di Cecco una squadra di soccorso in montagna, Lorenzo Maccotta un ufficio della polizia postale, Barbara Oizmud ha scelto dei ritratti di singoli agenti, Valeria Scrillatti ha fotografato i Nocs in azione, Alfredo Falvo i cani poliziotti, Mattia Zoppellaro la Polizia scientifica, Giulio Piscitelli i “falchi” motociclisti di Napoli, Martino Lombezzi la Polizia ferroviaria, Francesco Anselmi una pattuglia delle volanti a Milano, Tommaso Ausili il Reparto Mobile. Il dodicesimo fotografo non è un professionista, ma un agente di Polizia amante della fotografia. Sono 300 i poliziotti che hanno mandato un loro scatto per il calendario. Alla fine è stato premiato Antonio Milicia, assistente capo della Polizia ferroviaria per la Lombardia, che illustra il mese di giugno con una foto della Stazione Centrale di Milano.
“Questo Calendario raccoglie una sequenza di eccellenze per presentare una eccellenza italiana, la Polizia di Stato”, ha detto alla presentazione del Calendario il ministro dell’Interno, Marco Minniti. Nel suo intervento Minniti ha ribadito quella che considera la missione odierna della Polizia italiana: “garantire una sicurezza tranquilla, stare accanto alle persone per togliere l’ansia e la paura”. Parole a cui hanno fatto eco quelle del Capo della Polizia, Franco Gabrielli, per il quale oggi la Polizia “non esercita un potere, ma svolge un servizio alla collettività”.
Il Calendario si può acquistare online sul sito www.unicef.it