logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
 

Il Cantico dei cantici e l’amore umano nella Bibbia

08/12/2017 

MARCO - L’unico libro biblico dove si parla più di amore che di Dio è il famoso Cantico dei cantici?

È il canto dell’amore e sull’amore che ci è pervenuto dalle profondità dei tempi e che la Chiesa ritiene sia ispirato da Dio. Stupisce che sia nato e si sia affermato in un tempo e in una cultura fortemente maschiliste. È l’unico presente nell’Antico Testamento? Come poema d’amore certamente. Ma leggendo le storie dei patriarchi e di altri personaggi biblici si può vedere quanta dolcezza e tenerezza ispirano certe loro storie di amore. Giacobbe serve per sette anni lo zio Labano per avere in sposa sua figlia Rachele perché rapito dalla sua bellezza, e lo servirà per altri sette – sempre per amore di Rachele – dopo l’inganno architettato a suo danno. Si può anche scoprire quanta passione d’amore è presente nei profeti. In Osea la storia d’amore non ha il respiro delicato della poesia, ma la passione irruente dell’amore tradito e ritrovato, e in Geremia, Isaia, Ezechiele c’è l’amore di Dio presentato con parole e immagini forti dell’amore umano. Ma la vera grande storia dell’amore è quella presente in tutta la Bibbia dove si racconta l’amore di Dio per la sua creatura e di cui il Cantico dei cantici è solo una semplice e pallida allegoria.

Catechismo della Chiesa cattolica. Edizione speciale con nuovi commenti

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo