Il cardinale Jean-Marc Noël Aveline, 64 anni, con papa Francesco, 86.Foto Reuters. In alto e in copertina: il Santo Padre interviene alla chiusura degli Incontri del Mediterraneo, a Marsiglia, in Francia, il 23 settembre. Foto Osservatore Romano, Vatican Media.
di Marie-Lucile Kubacki
L'arrivo di papa Francesco nella città di Marsiglia il 22 e 23 settembre 2023 è il momento culminante degli Incontri Mediterranei. È anche un successo per l'uomo che lo ha invitato, il cardinale Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia, creato cardinale dal Papa nel 2022. È lui a parlarci della posta in gioco in questo incontro, che riunisce i Paesi del bacino del Mediterraneo, e della sua percezione dellʼevento, che agli occhi di Francesco non è una visita di Stato. Il Papa, infatti, ha ribadito che non sarebbe venuto in visita di Stato in Francia, ma che sarebbe andato nel Mediterraneo...
Perché viene a Marsiglia e a chi vuole rivolgersi?
«Il Papa viene a Marsiglia perché è in questa città che si terrà la terza edizione degli Incontri del Mediterraneo, dopo Bari nel 2020 e Firenze nel 2022. Si rivolgerà soprattutto ai vescovi del bacino del Mediterraneo, oltre che a un gruppo di circa 70 studenti e giovani, professionisti provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, di tutte le nazionalità e religioni. Certo, il Papa non è in visita di Stato in Francia, ma nulla vieta alla Francia di venire a pregare con lui! E soprattutto per imparare a guardare con lui il Mediterraneo, i suoi problemi attuali e anche le sue risorse, per comprendere meglio le responsabilità e gli impegni necessari della Francia e dell'Europa nei confronti di questa regione. A Strasburgo è venuto in Europa, a Marsiglia in pellegrinaggio nel Mediterraneo... Nella sua riflessione sul futuro della Chiesa, ha aggiunto una tappa continentale».
Si può cogliere nel suo approccio un invito a lasciare le prospettive nazionali per guardare oltre?
«Lei ha ragione: il Papa vuole aiutarci a pensare in modo più ampio rispetto ai confini dei nostri Paesi. L'introduzione di tappe continentali nella dinamica sinodale ne è un segno. Il livello dei patriarcati è tradizionale nella Chiesa e ha fornito, fin dalle origini, l'opportunità di lavorare su una scala regionale più ampia del livello etnico o nazionale. Senza mettere in discussione la comunione universale con il Vescovo di Roma, il livello patriarcale o continentale ha il vantaggio di adattare meglio gli orientamenti universali alla realtà culturale e sociale di una regione. Per quanto riguarda la Francia, contrariamente a quanto molti vorrebbero far credere, il Papa la stima molto. Si aspetta molto da lei».
Papa Francesco a Marsiglia, il 22 settembre 2023. Foto Reuters.
Marsiglia, porta verso l’Oriente, fu anche la porta d’ingresso del cristianesimo in Francia: come la cittù e la Chiesa vivono questa eredità e questa tradizione?
«Un'antica e venerabile tradizione racconta che gli amici di Gesù, spinti dalle persecuzioni, si arenarono non lontano dalla foce del Rodano, sulle spiagge della cittadina che ancora oggi porta il nome di Saintes-Maries-de-la-Mer, nella diocesi di Aix e Arles. Da allora, annunciarono il Vangelo in Provenza, a Marsiglia e risalendo il Rodano fino a Vienne, Lione e poi in tutta la Gallia. Secondo questa storia, Lazzaro fu il primo vescovo di Marsiglia e Maria Maddalena, dopo aver soggiornato nella città fondata da marinai provenienti da Phocaea, si ritirò in una grotta, o "baume" in provenzale, nella montagna conosciuta come Sainte-Baume.
Anche se gli storici contestano questi fatti, la tradizione è lì, molto viva, e richiama la nostra attenzione su almeno due cose: da un lato, poiché il Vangelo è arrivato a noi via mare, non dobbiamo mai dimenticare che non è una nostra invenzione o una nostra proprietà, che ci è stato consegnato da altri, non europei, che lo hanno ricevuto prima di noi, e che quindi dobbiamo continuare a trasmetterlo, consegnandolo anche ai nostri contemporanei, qualunque sia la loro cultura.
D’altra parte, Marsiglia, soprattutto a causa di Lazzaro, la cui morte addolorò talmente Gesù da farlo piangere, deve ricordare che il primo vettore della missione è fondare e mantenere relazioni di amicizia, fatte di rispetto, vicinanza, compassione e desiderio di offrire il tesoro che si porta in sè. Ogni anno, nel giorno della Candelora, la Chiesa di Marsiglia ricorda questa bella tradizione».
Il Mare Nostrum è diventato un cimitero e il simbolo della difficoltà dei Paesi europei a intendersi su una polita comune per la questione migratoria: quale potrebbe essere l’effetto di questi Incontri, che riuniscono rappresentanti eletti e vescovi?
«È difficile prevedere quale sarà l'impatto degli Incontri Mediterranei di Marsiglia sulla presa di coscienza da parte dei politici dell’importanza della questione migratoria. In ogni caso, non possono ridursi a un confronto tra le parole del Papa, da un lato, e quelle delle autorità politiche, dall'altro. Occorre tenere conto di una serie di fattori di mediazione, che indubbiamente giocheranno un ruolo. Penso in particolare al vostro lavoro di giornalisti. Essendo presenti sul posto per tutta la settimana, dando voce ai giovani e ai vescovi del Mediterraneo, i cronisti possono contribuire ad allargare il dibattito, considerando non solo i flussi migratori, ma anche le questioni di disparità economica, quelle legate all'ambiente o ancora le tensioni politico-religiose che segnano profondamente l'area mediterranea, e non solo.
Sarà molto importante per la stampa poter interrogare i vescovi subsahariani che abbiamo invitato, su tutti questi temi.
Penso anche agli eventi che, nell'ambito del festival, tra tavole rotonde, spettacoli e testimonianze, permetteranno a molti attori sociali, economici e culturali di esprimere il proprio punto di vista e di proporlo al dibattito. Penso anche alle associazioni che lavorano direttamente per aiutare i migranti, sia sulle rotte marittime sia su quelle montane. La loro esperienza è una testimonianza forte che richiama il dovere dell'umanità in quello che potrebbe rimanere un mero dibattito di idee. Infine, penso all'esperienza dei marsigliesi, che sanno cosa significa “vivere insieme”, che è consapevole delle difficoltà, delle paure e talvolta delle violenze che esso comporta, pur sapendo che una convivialità felice non è impossibile e che è un bene per tutti quando esiste».
Accennava a paure e violenze: come affrontarle?
«Gli abitanti di una grande città cosmopolita come Marsiglia non sono né ingenui né di mentalità ristretta. Sanno che per accogliere gli altri, ognuno deve superare le proprie paure. Non si tratta di qualcosa che può essere decretato politicamente, come alcuni vorrebbero far credere, sostenendo la convivenza per gli altri, ma guardandosi bene dall'andare a vivere in quartieri dove la povertà, la disoccupazione, la droga, l'insicurezza e la sovrappopolazione di immigrati contraddicono ogni giorno la loro retorica di pace! Altri, invece, preferiscono giocare politicamente sulla paura, vivendo anch'essi in altri quartieri, distillando e mantenendo la xenofobia, utilizzando ogni mezzo necessario per ottenere voti, come se rifiutare l'altro fosse l'unico modo per garantire protezione e prosperità al Paese, e come se numerose integrazioni di successo non contraddicessero ogni giorno la loro retorica aggressiva! Tutto questo vale per molti luoghi del Mediterraneo. La Chiesa, in quest'area come in altre, non ha lezioni da impartire. Le contraddizioni e le paure che attraversano la società attraversano anche le sue stesse comunità. Essa non cerca di essere irenica o aggressiva, ma profetica, nell’ottica del Vangelo e del dovere di servire sempre, in stagione e fuori stagione, la dignità di ogni persona e l'unità della famiglia umana. Sono tutte queste esperienze ecclesiali che gli Incontri cercheranno di raccogliere, facendosi crogiolo di un rinnovato riesame. Oggi, il rafforzamento del pluralismo religioso e la presenza dell'Islam in Francia sfidano i cattolici».
La copertina del settimanale francese La Vie.
Come può essere d'aiuto in questo contesto l'esperienza delle Chiese del Mediterraneo?
«La vita della Chiesa è sempre stata in tensione tra la dimensione universale del comando missionario ("Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a tutta la creazione", Marco 16,15) e la garanzia di pienezza anche nelle situazioni più piccole ("Quando due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro", Matteo 18,20). È il mistero della sua cattolicità. La Chiesa era già cattolica la mattina di Pentecoste, quando tutti i suoi membri si trovavano nella piccola stanza del Cenacolo. La sua cattolicità non è funzione dell'estensione della sua superficie sociale, ma piuttosto della sua consapevolezza di essere stata chiamata, per grazia e non per i suoi meriti, a cooperare alla salvezza dell'intero genere umano, quella salvezza che Cristo ha realizzato una volta per tutte con la sua morte e risurrezione, consegnando alla sua Chiesa, come dice il Concilio, la missione di essere "sacramento universale di salvezza" (Lumen gentium 48). Il fatto che sia una minoranza non toglie quindi nulla alla cattolicità della Chiesa. A patto però che rimanga missionaria e non seppellisca mai il tesoro del Vangelo che ha il compito di annunciare al mondo intero. Molte Chiese locali in tutto il Mediterraneo vivono, a volte dolorosamente, questa vocazione alla cattolicità in un contesto di estrema minorità, persino di persecuzione. Per questo credo che la Chiesa in Francia abbia molto da imparare dall'esperienza delle Chiese del Mediterraneo».
Cosa vorrebbe che il Papa ricordasse di Marsiglia alla fine della sua visita?
«Vorrei che avesse la possibilità di incontrare la gente, piuttosto che il protocollo. Mi piacerebbe che, ascoltando ciò che cerchiamo di vivere e di attuare, noi popoli che ci affacciamo sul Mediterraneo, con tutte le difficoltà e le incertezze che ci appartengono, ma anche con il nostro entusiasmo e la nostra speranza, possa incoraggiarci a valorizzare le piccole cose allʼinterno dei grandi orizzonti, quelli del Regno di Dio, e a stimolare, con tutti gli uomini di buona volontà, processi di pace, di rispetto delle persone e di unità tra i popoli. Vorrei che fosse in grado di far sentire la voce della Chiesa a nome di tutti coloro la cui parola viene insultata e la cui vita viene violata, in particolare le persone migranti e rifugiate. Vorrei che, nel suo lungo pellegrinaggio mediterraneo, potesse, a Marsiglia, questa città periferica, attirare l'attenzione della Francia e dell'Europa su ciò che sta realmente accadendo oggi nel Mediterraneo, sulle gravi sfide e sulle immense risorse di questo spazio globale, denunciando certe complicità mortali con i trafficanti di armi e di migranti, e invitandoci ad avere uno sguardo lucido e fraterno, pieno di speranza, per amore di Cristo Gesù».