Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
Colloqui col Padre
 

Il cardinale e l'emergenza casa

08/01/2015  Un lettore critica aspramente il cardinal Scola che denuncia i pericoli dietro alle occupazioni abusive: "È facile esortare all’accoglienza e poi lasciare che siano i Governi a sbrigarsela..." Don Sciortino risponde.

II cardinale Scola ha denunciato che l’emergenza casa ha assunto aspetti rischiosi come le occupazioni abusive, e ha auspicato che il Governo trovi le soluzioni necessarie. Il cardinale, forse, non s’è ancora reso conto che, prima o poi, il problema sarebbe esploso, dopo che clero e giornali cattolici per anni hanno incoraggiato l’accoglienza di immigrati e rifugiati. È facile esortare all’accoglienza e poi lasciare che siano i Governi a sbrigarsela.
GIULIO M.

A dire il vero, spesso è la Chiesa a farsi carico di tante necessità, e non solo nei confronti degli stranieri, supplendo all’inefficienza delle istituzioni, che brillano per latitanza. Il cardinale Scola che tu, caro Giulio, chiami in causa come fosse uno sprovveduto, è lo stesso che di recente ha messo all’asta beni personali per aiutare famiglie bisognose o persone che hanno perso il lavoro. E non è il solo caso, basti pensare alle Caritas o, sempre a Milano, alla Casa della carità di don Colmegna. Se questi esempi fossero seguiti da tanti altri, credenti e non credenti, forse il mondo sarebbe meno conflittuale e ci sarebbe più speranza per i giovani. D’altronde, come ricorda papa Francesco, «il sudario non ha le tasche», non possiamo portarci i beni nell’aldilà. Meglio condividerli.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo