Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
 

Il cielo e il paradiso

05/07/2012 

Perché Gesù nei Vangeli parla di “cielo” o “cieli” per indicare il paradiso?

Silvia R.

Fin dai tempi più remoti l'uomo ha considerato il cielo come qualcosa che, stando al di sopra, domina su di lui, e perciò è ambito del divino. Nell'Antico Testamento si ritrova questa concezione ancestrale, con la distinzione tuttavia che il cielo, insieme a tutto ciò che esiste, è stato creato da Dio (cfr. Gen 1,1), ed egli vi ha stabilito la sua dimora (cfr. Sal 33,14; 102,20; Gen 24,3). Il Nuovo Testamento riprende queste concezioni, in più inizia a sostituire con "cielo" il nomedivino (cfr. Mt 4,17 e Mc 1,15; Mt 3,17; 13,11; Lc 15,18). Gesù dichiara di essere «disceso dal cielo » (Gv 3,13), e che vi farà ritorno (Gv 6,62). Il termine "paradiso" nel NT si trova in 2Cor 12,4 e in Ap 2,7, ma è soprattutto la promessa di Gesù crocifisso al ladrone pentito (Lc 23,43) a far identificare la vita dei beati con lo stare con Gesù, nel "paradiso" o in "cielo", che non va pensato comeun "luogo", ma una condizione di vita piena e felice in comunione con Dio.
Giuseppe Pulcinelli

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo