Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 28 aprile 2025
 
dossier
 

Il cordoglio del papa per Dacca. Nove italiani tra le vittime.

02/07/2016  Alla diocesi di Dacca è arrivato anche il messaggio di cordoglio di Papa Francesco: ci sono 20 vittime civili tra loro nove italiani, sette giapponesi, un americano e una studentessa indiana. Sei terroristi rimasti uccisi nel blitz, uno arrestato.

Venti ostaggi uccisi, 14 liberati tra cui un cittadino giapponese e due dello Sri Lanka, dal blitz notturno dell'esercito bengalesi, sei terroristi uccisi, uno catturato.

E' il tragico bilancio dell'irruzione di un commando di 8-9 terroristi di matrice islamica - l'atto è stato rivendicato dall'Isis - in un ristorante di Dacca venerdì sera.  Si sa che le vittime sono tutte non bengalesi. La Farnesina ha confermato che al momento dell'assalto c'erano 11 italiani nel locale, uno di loro Gianni Boschetti è riuscito a fuggire. 

Il Messaggero Veneto conferma che tra le vittime risultano due friulani:  un imprenditore residente a Feletto Umberto, Cristian Rossi, 47 anni, sposato e padre di due gemelline di appena 3 anni. e Marco Tondat, un giovane imprenditore nel settore tessile, di Cordovado.  

Fra le vittime dell'attacco ci sono anche 7 cittadini giapponesi, un americano e una studentessa indiana, Tarushi Jain,  di 19 anni di Berkeley che si era diplomata dalla Scuola americana di Dacca.   Al momento secondo la Farnesina sono 9 le vittime italiane accertate: Adele Puglisi, Marco Tondat, Claudia Maria D’Antona, Nadia Benedetti, Vincenzo D’Allestro, Maria Riboli, Cristian Rossi, Claudio Cappelli e Simona Monti. L'attentato è avvenuto in un quartiere della capitale del Bangladesh frequentato da cittadini stranieri, poco distante dall'Ambasciata italiana.

Dopo aver cercato di trattare con i terroristi 100 teste di cuoio sono entrate nel locale durante la notte tra venerdì e sabato per liberare gli ostaggi. Ma per venti di loro, molti italiani e giapponesi, per lo più a Dacca per lavoro non c'è stato nulla da fare. Testimoni raccontano che sono stati uccisi a colpi di spada.

Alla Diocesi di Dacca è arrivato il messaggio di cordoglio di Papa Francesco: «Profondamente», ha scritto a suo nome il segretario di Stato Parolin, «rattristato dalla violenza insensata perpetrata contro vittime innocenti a Dacca, esprime di cuore le proprie condoglianze e condanna questi atti barbari come offese contro Dio e contro l'umanità». 

Multimedia
L'abbraccio straziante alle vittime italiane di Dacca. Mattarella commosso
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
13

Stai visualizzando  dei 13 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo