Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Il Cortile dei Gentili riparte da Assisi

14/09/2015  Riprende l'iniziativa del cardinale Gianfranco Ravasi e diventa "Il Cortile di Francesco". Cinque giorni di dibattito sul tema dell'umanità con intellettuali e politici.

Il “Cortile dei gentili”, l’iniziativa di dialogo tra credenti e non credenti del cardinale Gianfranco Ravasi e del Pontifico Consiglio per la Cultura, approda ad Assisi e diventa “Cortile di San Francesco”. Dal 23 al 27 settembre il convento e altri spazi della città vedranno il confronto tra personalità politiche, istituzionali, intellettuali, artisti sul tema dell’ “Umanità”. Spiega il cardinale Ravasi: “Umanità è una parola che ci ricorda che siamo tutti figli di Adamo, legati da una comune fraternità tra noi e con la terra che ci ospita. Inoltre ‘umanità’ in senso metaforico significa carità, misericordia, compassione, virtù che dobbiamo far brillare di nuovo per convivere in serenità l’uno accanto all’altro”.

La scelta di Assisi è altamente simbolica, aggiunge Ravasi: “E’ la città dell’uomo che non ha tenuto di dialogare col sultano d’Egitto, di abbracciare il lebbroso, di coinvolgere il creato in un canto corale”. E il Custode del Sacro Convento sottolinea che “nell’incontro c’è chiaramente il dialogo e il confronto, ma anche il riconoscimento e lo stupore di quello che l’altro è, pensa e vive”. Il programma di conferenze è ricchissimo. Si comincia il 23 settembre con la questione dei migranti e del caporalato “Diritto e dignità umana” spiegata da Stefano Rodotà e con Paolo Mieli che parlerà di Occidente e Islam nella piazza della Basilica superiore. In tutto gli incontro sno 48 e i relatori 90.

Tra essi Zymunt Bauman, Massimo Cacciari, Gino Strada, Pupi Avati, Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Tito Boeri, Nicola Piovani, Stefano Zamagni, Santiago Calatrava, Alex Zanotelli. Tra i ministri Gian Luca Galletti, Maria Elena Boschi, Roberta Pinotti e Stefania Giannini. Interverrà anche il neo presidente della Rai, Monica Maggioni. Uto Ughi dirigerà i Filarmonici di Roma che eseguiranno le Quattro stagioni di Vivaldi. Il programma completo si può trovare sul sito www.sanfrancesco.org nella sezione “Il cortile di San Francesco”.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
6

Stai visualizzando  dei 6 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo