Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
 

Il DEM, tutto sulle mafie

13/10/2013  I boss e i killer. I delitti eccellenti e le vittime dimenticate. Gli eroi e gli aguzzini. Le collusioni e i misteri irrisolti. Le stragi e i processi. I pentiti e i testimoni di giustizia. Migliaia di voci biografiche e tematiche offrono un inedito affresco storico sull’evoluzione di Cosa nostra, ’Ndrangheta, Camorra, Sacra Corona Unita e altre organizzazioni criminali.

Il 9 ottobre è stato presentato addirittura nell'Aula magna della Corte di Cassazione, alla presenza – tra gli altri – di Giorgio Santacroce, Primo Presidente della Corte; Michele Vietti, Vicepresidente del Csm; Franco Roberti, Procuratore nazionale antimafia; Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica di Roma.

E un motivo c'è. Nonostante il tanto parlare di mafie, prima non esisteva nulla di simile. Il “Dizionario Enciclopedico delle Mafie in Italia” (DEM) è un’opera che non ha precedenti. Si tratta di migliaia di voci che costituiscono un punto fermo per disegnare una mappa scientifica delle varie realtà criminali.

Il DEM – ideato, fortemente voluto e curato (non è stato facile trovare un editore coraggioso che assumesse l'impegno di pubblicarlo) da Claudio Camarcafornisce un completo repertorio alfabetico in cui la trattazione delle voci si estende oltre la semplice definizione del termine, fornendo quindi una più esauriente informazione su tutte le nozioni, gli accadimenti, i personaggi riguardanti il mondo correlato alla criminalità organizzata.

Nero su bianco, racconta di tutti coloro che a vario titolo si sono venuti a trovare coinvolti con le organizzazioni criminali. Siano essi affiliati delle bande, siano essi vittime della violenza, siano oppositori. Oppure siano imputati di procedimenti giudiziari che vedano al centro del dibattimento azioni legate alla realtà del crimine organizzato.

Non mancano brevi biografie di personalità che per la loro attività sono diventate simbolo dell’anti Stato, come del vero e proprio Stato di Diritto: da un lato Bernardo Provenzano, dall’altro Pio La Torre. Nelle voci di più ampio respiro, le vicende vengono arricchite di un breve inquadramento storico/politico. E nel caso dei cosiddetti “clan”, le bande criminali riconoscibili attraverso il cognome del cosiddetto capofamiglia, il DEM dedica voci che descrivono il vero e proprio albero genealogico, che tiene conto anche dell’apparentamento a tale banda di personaggi non legati da vincoli di sangue, bensì da affari e interessi comuni.

Uno spazio viene dedicato, infine, anche alle località geografiche in cui si sono svolti fatti significativi per la storia del crimine organizzato. Risalendo la penisola, da Portella della Ginestra, fino alla pizzeria di Duisburg in Germania.

LA SCHEDA

Titolo: DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DELLE MAFIE IN ITALIA

A cura di CLAUDIO CAMARCA

Presentazione di NICOLA ZINGARETTI

Prefazione di GIAN CARLO CASELLI

Postfazione di RAFFAELE CANTONE

Editore Castelvecchi Rx

Pagine 960 – 22,00 euro

Gli autori delle voci del DEM:

Fabio Abati, Lirio Abbate, Giuseppe Ayala, Giuseppe Baldessarro, Enrico Bini, Attilio Bolzoni, Claudio Camarca, Alessia Candito, Raffaele Cantone, Rosaria Capacchione, Arnaldo Capezzuto, Mara Chiarelli, Luigi Ciotti, Pietro Comito, Nando dalla Chiesa, Pino De Masi, Teresa De Palma, Amalia De Simone, Alessandra Dino, Vito Faenza, Elena Fava, Alberto Ferrigolo, Enrico Fierro, Mara Filippi Morrione, Enrico Fontana, Lorenzo Frigerio, Fabrizio Geremicca, Rino Giacalone, Giorgio Gosetti, Tano Grasso, Nicola Gratteri, Udo Gümpel, Francesco La Licata, Gaetano Liardo, Giuseppe Linares, Saverio Lodato, Antonio Manzo, Toni Mira, Gioacchino Natoli, Antonio Nicaso, Franco Nicastro, Riccardo Orioles, Marcelle Padovani, Tonino Palmese, Dino Paternostro, Stefania Pellegrini, Antonio Pergolizzi, Nico Perrone, Ferruccio Pinotti, Giuseppe Pipitone, Michele Polo, Enza Rando, Isaia Sales, Marco Sappino, Luciano Scalettari, Renate Siebert, Barbara Spinelli, Luca Tescaroli, Maurizio Torrealta, Jean-Leonárd Touadi, Nicola Tranfaglia, Nello Trocchia, Alberto Vannucci, Vincenzo Vasile, Maria Teresa Zampogna, Monica Zornetta.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo