Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
La fede in Tv
 

Il dialogo tra fede e scienza è possibile?

26/04/2024  Bisogna credere alla Bibbia o agli scienziati? Come può conciliarsi la dottrina cristiana con l'astrofisica? Se ne parla a "Sulla via di Damasco" domenica 28 aprile su Rai 3 alle 7,30

Eva Crosetto e l'astrofisico Marco Bersanelli
Eva Crosetto e l'astrofisico Marco Bersanelli

 Scienza e fede: dialogo possibile? Tra le due è la scienza ad avere l’ultima parola? O la fede?  Per rispondere a queste domande, Eva Crosetta, domenica 28 aprile, ore 7.30, Rai Tre, incontra il prof. Marco Bersanelli, astrofisico, docente di astronomia e astrofisica alla Statale di Milano. Ha cominciato a scrutare il cielo da quando era bambino; da allora non ha mai smesso di interrogarsi sulla forma dell’universo, sul senso della vita, raccogliendo la sfida di spingersi oltre i confini dell'osservabile. Le telecamere entreranno nella Specola vaticana di Castel Gandolfo (RM), l’Osservatorio astronomico dei papi, da sempre affidato ai gesuiti. Tra strumenti scientifici, campioni di meteoriti e gigantografie che testimoniano il passaggio dei Papi in questo crocevia tra scienza e religione, P. Gabriele Gionti (vicedirettore, cosmologo) guiderà il pubblico tra i misteri del cosmo. All’interno del programma di Vito Sidoti, anche una speciale intervista a Michel-Yves Bolloré e Olivier Bonnassies, che con la loro ultima pubblicazione, Dio. La scienza, le prove. L'alba di una rivoluzione (Sonda), di cui si è occupata con un ampio servizioo anche Famiglia cristiana, hanno riacceso il dibattito in Francia e poi ora in Italia sul rapporto tra scienza e fede . La loro “provocazione”: le più recenti acquisizioni scientifiche postulano razionalmente l’esistenza di un Dio creatore. Regia di Marina Gambini.
 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo