Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
dossier
 

Il diario di mio padre Cornelio, internato in Germania, salvato da un giovane SS

10/09/2020  La breve testimonianza di Maria Gabriella Tamborini, di Ispra (Varese).

Una pagina del diario di Cornelio Tamborini
Una pagina del diario di Cornelio Tamborini

Mio padre  Cornelio, nato a Marcello il 5 agosto del 1923 , ha scritto un diario durante la sua permanenza a Kempten in Baviera. Era stato inviato come "volontario" a lavorare in una fabbrica che costruiva aerei, come  falegname.

   Non amava ricordare quello che aveva vissuto e ci raccontava solo episodi positivi, come quello succesogli durante la fuga dalla Germania. Con alcuni compagni scappava da Kempten, portando con loro la moglie e la figlia piccola di un uomo che faceva loro da interprete durante la prigionia. Una notte si fermarono a dormire in un cortile senza sapere dove fossero. All'alba si sentì toccare su una spalla. Aprì gli occhi e vide davanti a se un ragazzo più o meno della sua età,  in divisa da "SS". Si sentì gelare il sangue. Quel giovane soldato, invece,  mostrò a mio padre la via di fuga e li salvò. 

   Lui ci ricordava sempre che il bene c'è  in tutte le persone. Raccontava anche del suo arrivo a Milano in treno, dopo aver fatto tutta la strada a piedi da Kempten a Bolzano; e delle madri che in stazione  gli si aggrappavano al collo per chidergli  dei loro figli senza neanche sapere con chi stessero parlando.

   Una cosa che rattristava molto mia nonna invece il fatto di non averlo riconosciuto, al suo arrivo  in cortile tanto ere cambiato e "macinato". Con mia zia, che allora aveva 16 anni, manteneva i contatti epistolari. Tra loro avevano anche concordato un codice segreto perché le lettere erano censurate. Quando finì il quaderno, continuò a scrivere il suo diario  sulle pagine della rivista  di propaganda "La Fiaccola d'Europa" che mia zia gli spediva per fagli sapere le notizie.

Grazie per avermi letto. A presto e buon lavoro. 

Maria Gabriella Tamborini  residente a Ispra  provincia di Varese.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo